CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] 1893, quando era stato nominato membro della Giunta superiore delleBelleArti), ottenendo riconoscimenti ed onorificenze di vari non sanno uscire da un accademismo retorico, qua e là sfiorato dalla poetica bistolfiana dell'atmosfera o aduggiato da ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] troppo pomposo, per posa inadeguata e per imprecisioni nelle iscrizioni. Donato all’Accademia di bellearti di Parma (1795) in occasione della nomina a professore consigliere con voto, il Diogene è pervaso da un’aria arcadica, delicatamente ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] subito ottime doti di disegnatore e di esecutore. Nel 1856 s’iscrisse all’Accademia di bellearti di Firenze, frequentando, anche se con scarsa assiduità, la Scuola della statua diretta da Antonio Ciseri.
Da quest’ultimo mutuò l’iniziale inclinazione ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] 1955 e nel 1959.
Dal 1939 al 1960 insegnò pittura all'Accademia di bellearti di Roma e ricevette, per questo, il diploma di prima classe e la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola.
Di una sua marginale attività di scultore sono documentate solo ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] tecniche del B.: basti ricordare che dalla distillazione secca del legno ottenne un gas col quale illuminò il loggiato dell'Accademia di BelleArti di Firenze (1816). Il B. fu anche nominato deputato all'Assemblea veneta del 1849. Morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] della Trinità di Rovigo, ora nell'Accademia dei Concordi, sembrano di poco precedenti al trasferimento dell' delleBelleArti, I, 4, Parma 1820, p. 212; G. Nicoletti, Per la storia dell'arte. Lista di nomi di artisti tolta dai libri di tasse... della ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] da Prijateli; studi di nudo all'Accademia di BelleArti di Vienna, alla Biblioteca Marucelliana di -94; Id., Ancora di F. B., ibid., VIII (1930), pp. 322-350 (con catal. delle opere e bibl.); R. Pallucchini, F. B., in Riv. d'arte, XIV (1932), pp. ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] vince anche il concorso per il Palazzo dellebellearti (inaugurato nel 1911) che diventerà poi , C.B.(commemorazione), in Annuario della R. Accademia d'Italia, X-XII(1937-1940), pp. 233-253; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] 1939, pp. 10, 103, 105, 120 ss.; F. Meli, La Regia Accademia di bellearti di Palermo, Firenze 1941, pp. 58, 61, 130; A. Schettini-M. Borgiotti-A. Dragone, Pittura italiana dell'Ottocento nella collezione Morra in Palermo, Firenze 1955, pp. XI, XLI s ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] d'oro al merito della cultura; nel 1956 è membro del Consiglio superiore delle Antichità e BelleArti e presidente della quarta sezione del Consiglio stesso. Nel 1963 riceve la medaglia d'oro per l'arte sacra dalla Accademia dei Virtuosi del Pantheon ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...