BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] storia di Casa Savoia. Fu da allora attivo come insegnante di disegno topografico nella Reale Accademia militare e fu nominato da Carlo Felice membro dellaAccademia di bellearti. Morì a Torino nel 1831.
La sua arte esercitò in Piemonte una sicura ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] l'Accademia di bellearti. Pur avendo ottenuto buoni risultati come autore, di pregevoli composizioni fis., s. 3, III (1879), pp. 258-269; Sull'intima struttura del cervello dell'Emys europea, in Rend. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna (1879 ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di BelleArti [...] ricevute da papi e sovrani e la sua appartenenza a numerose accademie, vide l'isolamento e il silenzio farsi sempre più grandi -artistico intorno un gruppo rappresentante Nemesi dello scultore C. B. imolese, in Giorn. d. BelleArti, I (1833), pp. 393 ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] che influenzò la sua scultura dandogli un'impronta grottesca e ironica, e proseguì gli studi presso la locale Accademia di bellearti, sotto la guida dello scultore E. Drei.
I primi lavori del G. risalgono alla fine degli anni Trenta e nelle opere di ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] , conferitogli l'11 febbr. 1866, e la nomina a socio onorario della Reale Accademia di bellearti di Brera, il 31 marzo 1868.
A partire dall'ottavo decennio dell'Ottocento, il M. cominciò a occuparsi di restauri architettonici e, prevalentemente ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] professionalità venne nominato nel 1947 coMPOnente del Consiglio superiore delle antichità e bellearti (rimanendo in carica fino al 1951). Dal 1954 al '67 fu direttore dell'Accademia Clementina di Bologna.
Le mostre più notevoli si tennero ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] biblico e di fattura classica. Appassionato cultore di arte, fra il '39 e il '50 fu consigliere straordinario dell'Accademia di BelleArti di Milano, dove ricoprì temporaneamente la carica di segretario e di presidente. Fece anche parte del consiglio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] , p. 14; Id., La pittura napoletana del XIX sec., in La Mostra della pittura napoletana dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, p. 252; C. Lorenzetti, L'Accademia di bellearti di Napoli, Firenze 1952, pp. 242, 432; L'arte nella vita del ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] similmente nel 1854 alla mostra organizzata dalla Società promotrice di bellearti di Genova, dove espose la tela La morte di fra Benedetto da Foiano (Firenze, Galleria dell'Accademia, salone dell'Ottocento), realizzata l'anno prima (il quadro fu poi ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] di disegni, eseguiti in vista di precisi impegni teatrali, ed un gruppo di "taccuini" (Bologna, Bibl. dell'Accademia di BelleArti), che mostrano invece un'interpretazione più libera e diretta di paesi suggestivi e di pittoreschi angoli, realizzati ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...