BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] cui la calcografia era in fulgore, il B. mancò però di capacità interpretativa nei ritratti.
Dal 1843 il B. fu membro dell'Accademia di BelleArti di Vienna. Morì a Milano il 26 dic. 1874. Anche il figlio Luigi fu pittore.
Fonti e Bibl.: I. R. Accad ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di BelleArti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] tra l'altro alcune piccole opere di completamento come l'altare in marmo di una delle cappelle. Da lungo tempo professore all'Accademia di BelleArti, continuamente interessato ai lavori che si andavano eseguendo nel duomo, partecipò nel 1864 alla ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Achille
Renata Cipriani
Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860.
Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] ideali. Nel 1930 fu tenuta a Milano, alla galleria Pesaro, una mostra retrospettiva delle sue opere.
Morì a Camnago (Milano) il 15 luglio 1943.
Bibl.: Atti dell'Accademia di BelleArti di Brera, Milano 1881, 1889-1894; E. A. Marescotti, A. A., in ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Pomponio
Armando O. Quintavalle
Pittore, figlio di Antonio, nato a Correggio il 3 sett. 1522. Per la sua illustre ascendenza non gli mancarono lodi e commissioni, tra cui la decorazione a fresco, [...] che si abbracciano, come nel dipinto posteriore della Pinacoteca di Brera a Milano.
La sua opera migliore, se l'attribuzione corrente è esatta, è certamente l'Abbondanza nell'Accademia di BelleArti di Ravenna, nella quale prevale un eccezionale ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 1541-42 egli aveva promosso la trasformazione dell'Accademia degli Umidi, sorta come aggregazione spontanea , Dei granduchi di Toscana della real Casa de' Medici protettori delle lettere e dellebellearti, ragionamenti istorici, Venezia 1741 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Cicerone e di A. Pope, amica di Monti; non ricambiato, ruppe presto ogni rapporto. Nello stesso periodo svanì la speranza nel posto di segretario dellaAccademia di bellearti, per il quale il Bunsen gli aveva procurato l'appoggio del cardinale G.M ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 'architettura civile del sig. B. Vanni (Firenze, Accademia di bellearti, Mss., E.2.1.30), prova di un interesse per l'architettura confermato da Ortes e da considerazioni sulla geometria del ponte dell'Ammannati a Firenze. Non fu però tentato dalla ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Venezia 1803, I, pp. 234 s.; F. Di Maniago, Storia dellebellearti friulane (1819; 1823), a cura di C. Furla - L. Cargnelutti Este e Giorgio Brognolo nell'anno 1496, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova, XLI (1973), p. 115; R. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Francesco a Ravenna e ora nella Galleria dell'Accademia. L'insieme della cappella e del sepolcro è stato pesantemente F. Milizia, Diz. dellebellearti del disegno…, II, Bassano 1822, p. 54; E. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , Venezia 1777, p. 9; P. Zani, Enciclopedia metodica ... dellebellearti, I, 12, Parma 1822, p. 256; C. Magenta, IVisconti la bottega dei D.: il disegno n. 194 della Galleria dell'Accademia di Venezia, in La scultura decorativa del primo Rinascimento ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...