SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] i ss. Pietro, Prosdocimo, Barbara e Caterina delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, proveniente dal castello di S. dall’ab. Luigi Dalmastro, Venezia 1819; F. Di Maniago, Storia dellebellearti friulane (1819), a cura di C. Furlan, I, Udine 1999 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] e oggi divisi fra vari musei (Copenaghen, R. Museo dellebellearti; Kingston upon Hull, Ferens Art Gallery; Washington, National Gallery of art; Venezia, Gallerie dell'Accademia; Montreal, Museum of fine arts; Londra, collezione Neville Orgel ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] di bellearti per gli artisti pensionati del Regno di Napoli da porre sotto la sua direzione (Consoli, 2000, pp. 222 s.; Ambrosi, pp. 90 s.), attuando così per tutte le arti del disegno l’impostazione dell’Accademia già prefigurata per la sola ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ’Urbe, aprì una bottega in via del Corso di fronte all’Accademia di Francia, dove iniziò a pubblicare le prime dodici tavole di Dell’Etruria inventrice delle scienze e dell’arti, poi precisato, nello stesso disegno, in Dell’origine dellebellearti ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] pubblicata nel 1835 in L'Ape italiana dellebellearti, attribuita a Ludovico Carracci, con una Martina) è una copia del dipinto ritenuto di Raffaello e ora custodito presso l'Accademia di S. Luca, dalla quale il G. ricevette un compenso di 50 scudi ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] della Galleria Spada di Roma; Giuseppe e la moglie di Putifarre, ora nel Museo Puškin dellebellearti di e decorative di Palazzo Zani: alcune precisazioni sugli affreschi di G. R., in Accademia Clementina. Atti e memorie, n.s., XL (2000), pp. 17-46 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di natura ironica e giocosa fu la cartella Chi vuol baciare Teresa? (Venezia 1961).
Nominato dal 1959 direttore dell’Accademia di bellearti di Roma, vinse nel 1963 il premio Antonio Feltrinelli per la pittura e, in tale occasione, come neoeletto ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e Siena, l'H. si presentò da Canova - dal 1802 ispettore generale delleBelleArti per Roma e lo Stato pontificio, con sovrintendenza ai musei Vaticani e Capitolini e all'Accademia di S. Luca - e fu accolto con affabilità e grande disponibilità. Per ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] anno di alcuni riconoscimenti ufficiali: il 14 maggio la proposta di insegnare disegno all'Accademia di Berlino e il 14 ottobre la nomina a socio dell'Accademia di bellearti di Anversa (Roma, Pio Istituto Catel, lett. B., pos. 8, fasc. I: elenco dei ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] di un camerino con Storie di Psiche, è registrato A. Basoli, autore della stanza paese di cui si conserva un disegno preparatorio del 1803 rintracciato presso l'Accademia di bellearti di Bologna da A.M. Matteucci (1979, p. 305), la quale non ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...