PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , ottenne una pensione di quattro anni, con una borsa di studio di otto ducati al mese (Napoli, Archivio dell’Accademia di bellearti, Cartella Palizzi, Lettera del ministro Santangelo, del 28 agosto 1837, trascritta in parte senza citare la fonte da ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] per passare poi nel 1837, diciottenne, a Firenze all'Accademia di bellearti, dove era professore di mitologia e storia G. B pp. 73-84): c'erano il Dolfi, il Mazzoni ed altri della democrazia toscana, ma non il C., sempre schivo di figurare in prima ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] oggetti che di lunga mano ne aumentarono e impreziosirono la collezione […]. Tacerò che a lui debbe Milano l'origine dell'Accademia di bellearti […]. Né qui giova ch'io m'intrattenga a narrare quanto il Lambertenghi abbia contribuito al rinnovamento ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] 1845 la Società degli amatori dellebellearti con l’intento di fornire materiali per la storia dell’arte. Il disegno d’ 1999, pp. 297-311; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in Europa nell’Ottocento (catal., Siena), a cura di C. Sisi - ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] l’insegnamento teorico e pratico nell’ambito di una propria accademia, istituita «in una vasta soffitta del Collegio del Gesù» 691-715.
L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia dal Risorgimento dellebellearti fin presso al fine del XVIII secolo, II ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] di Roma e del Lazio, Milano 1939, p. 324 n. 3189 bis; E. Bassi, L'Accademia di bellearti di Venezia, Venezia 1941, p. 85 n.; C.A. Petrucci, Catalogo delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia, Roma 1953, pp. 60 s.; A. Busiri ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] alle opere più eminenti in San Pietroburgo, l’Accademiadelle scienze (di solida e semplice monumentalità, ancora oggi che si trattava «essere forse il primo, dalla rinascita dellebellearti, che sia stato costruito sul modello di quelli antichi per ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] , 1860, p. 49).
Fu membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, dell'Accademia nazionale di bellearti di Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale di bellearti di Pietroburgo e dell'Accademia di bellearti di Firenze; in Polonia fu ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] studio di Adolfo De Karolis, presso l’Accademia di bellearti, il celebre Discorso ai giovani del gruppo notizie sui primi anni di vita si leggono in A. Cecconi, Le case della memoria, Firenze 2009, pp. 153-159; per la formazione giovanile si rimanda ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] si registra l'iscrizione del L. all'Accademia di bellearti, dove seguì l'iter stabilito dall'ordinamento pp. 37-42; S. Bietoletti, La pittura di paese. Una via alla modernità dell'arte, in La pittura di paesaggio in Italia. L'Ottocento, a cura di C. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...