CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] di Bologna e, subito dopo il suo ritorno a Firenze, nell'autunno del 1847 fu nominato accademico per la classe di architettura dell'Accademia di bellearti di quella città su proposta degli architetti Baccani, Minucci e Michelacci i quali, oltre che ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] ma inaugurata già nel 1740 con la creazione delle quattro Accademie, dei concili, di storia ecclesiastica, di liturgia . Cormio, Il cardinale S. V. G. promotore e protettore delle scienze e dellebellearti, in Bollettino d’arte, 1986, n. 35-36, pp. ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] tra il probabile momento dell’arrivo del M. nelle terre lombarde e gli anni Sessanta.
Secondo la persuasiva indagine di Flores D’Arcais (Giusto a Viboldone, p. 508), gli affreschi milanesi (ora Milano, Accademia di bellearti di Brera) sono da ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] esclusivamente tramite il bulino e l'acquaforte.
Possiamo ricostruire parte della sua attività a Berlino tramite i livrets delle esposizioni annuali presso la locale Accademia di bellearti, che registrano stampe presentate dal C. nel 1786-1789 e ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] operò opportuni interventi nei settori della pubblica istruzione e dellebellearti, nonché dei lavori pubblici ( da assegnare attraverso l'Accademiadelle Scienze di Torino alla "migliore dissertazione sopra il merito tragico" dell'Alfieri, la cui ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] ristrutturata e potenziata.
Con una serie di decreti che portano la data 14 genn. 1850, la sezione dell'Accademia di bellearti relativa alle arti e manifatture, cui erano annessi col titolo di scuole tecniche gli scarni resti del conservatorio di ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] della sua corte (1773), a cura di R. Cara, Milano 2011; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento delleBelleArti Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell’Accademia Albertina (catal.), a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] col prender parte al noto Giornale dellebellearti e della incisione antiquaria, musica e poesia, che 483; Assemblee della Repubbl. romana (1798-1799) I, a cura di V. E. Giuntella, Bologna 1954, p. XXXVI; A. Cosatti, Accademia Naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] le orme di famiglia, Tommaso frequentò il Real Istituto, dove risulta iscritto già nel 1836 (Napoli, Archivio storico dell’Accademia di bellearti di Napoli [ASABAN], Registro degli alunni ammessi nell’Istituto dal 1836 in poi [fino al 1860], fald ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] . La fama raggiunta gli meritò nel 1833 la nomina di membro onorario dell'Accademia di bellearti di Mosca e di membro corrispondente dell'Accademia di bellearti di Milano. Abbandonata l'attività, in Svizzera costruì unicamente una piccola chiesa ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...