• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2938 risultati
Tutti i risultati [2938]
Biografie [2028]
Arti visive [1515]
Letteratura [168]
Storia [107]
Religioni [63]
Musica [48]
Archeologia [44]
Medicina [28]
Teatro [27]
Strumenti del sapere [25]

DARIF, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIF, Giovanni Andrea Alessandra Quattordio Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] p. 36; F. Zanotto, Pittura veneziana, Venezia 1837, pp. 418 s.; Id., Guida per l'I. R. Accademia delle belle arti…,Venezia 1845, p. 24; A. Caimi, Delle arti del disegno e d. artisti nelle prov. di Lombardia dal 1777 al 1862,Milano 1862, p. 67; L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTACCHIOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Cesare Lia Bernini Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] . era membro del consiglio artistico dalla fondazione (1905). Il F. fu accademico corrispondente dal 1875 e presidente della sezione scultura all'Accademia delle belle arti di Firenze e cavaliere della Corona d'Italia. Morì a Firenze il 6 giugno 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESA BIANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Paolo Luciano Patetta Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] del duomo a Milano) In morte di Buzzi Leone Francesco Maria,modellatore,disegnatore e capo dei marmisti della Fabbrica del Duomo. Fu socio onorario dell'Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano. Il C. morì a Milano il 3 genn. 1920. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Bartolomeo Roberto Parisi Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] , esprimendo allo stesso tempo un profondo rispetto per l'ambiente e il paesaggio. Fu socio corrispondente della Reale Accademia delle belle arti fin dal 1831 e pubblicò varie relazioni, tra cui si segnalano: Osservazioni intorno al progetto così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPEZZANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZZANI, Felice Riccardo Piccioni – Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli. Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] età. Terminato il corso di studi primario, si iscrisse all’Accademia delle belle arti di Modena per studiare architettura sotto la guida di Giuseppe Maria Soli, direttore dell’Accademia estense, e di Francesco Randelli. In quegli anni di studio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – LUIGI CARLO FARINI – UNITÀ D’ITALIA

VEGNI, Angelo Errigo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEGNI, Angelo Errigo Giovanni Daniele Vergari – Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli. Il [...] , già dal 1841 Vegni fu nominato professore scienziato alla scuola di meccanica di Firenze, presso l’Accademia delle belle arti, nella quale operavano abili tecnici come Lorenzo Turchini e Vincenzo Manteri e scienziati come Luigi Calamai. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CASTIGLION FIORENTINO – GIOVAN BATTISTA AMICI – FORTE DEI MARMI

MONTUORI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORI, Carlo Luigi Alfonso Venturini MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] , possidente, e da Giuseppina Pietrantonio, insegnante. Presto si trasferì a Milano dove frequentò prima il Politecnico, poi l’Accademia delle belle arti a Brera e dove si unì in matrimonio nel 1911 con Angela Ferrari. Fu uno dei primi operatori e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo Luigi (1)
Mostra Tutti

MORDANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDANI, Filippo Valerio Camarotto MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti. Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] di questo secolo, Torino 1853, pp. 401-403; C. Cantù, Storia della letteratura italiana, Firenze 1865, p. 682; Accademici trapassati: F. M., in Atti della provinciale Accademia delle Belle Arti in Ravenna, 1888, pp. 179-192; B. Magni, Ricordi di F ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LUÍS VAZ DE CAMÕES – FERDINANDO RANALLI

FORTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Carlo Giuseppe Bonaccorso Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] il F. tra i professionisti e gli scienziati meridionali è prova la sua nomina a socio corrispondente dell'Accademia delle belle arti di Napoli (ibid., p. 27). Considerato dai suoi contemporanei "il nestore de' napoletani architetti" (Palma, 1842, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – NICOLA FERGOLA – ORDINE DORICO

ROSSI MELOCCHI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI MELOCCHI, Cosimo Federico Ceccanti – Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] ), presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia (Raccolta Puccini) e presso l’Accademia di belle arti di Firenze (Documenti, lettere e carte diverse della Reale Accademia delle belle arti). I disegni in massima parte si trovano a Firenze, presso il ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA DI TOSCANA – REGISTRO DEI BATTEZZATI – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – GIARDINO ALL’ITALIANA – ANTONIO DI SASSONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 294
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali