FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] solo in tema di archeologia, fu sostituita da una direzione alle Antichità e bellearti, estesa anche a parte delle materie (accademie, istituti di bellearti, monumenti artistici posteriori al 462 d.C.) delegate in precedenza alla divisione II ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] universitario romano - sarà chiamato a far parte nel 1958 sia della American Philosophical Society che della British Academy. Nel 1959 entrò nella Accademia di archeologia, lettere e bellearti di Napoli. Il 24 nov. 1961 l'università di Vienna ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] , il concorso per ispettore nell’amministrazione delle Antichità e bellearti. Assegnato alla Soprintendenza alle antichità di Roma di Pallottino con un elenco dei riconoscimenti accademici, delle onorificenze e dei premi attribuitigli è nel ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] ), ed infine da una commissione dell'Accademia dei Lincei che, chiamata a della pubblica amministrazione. A titolo esemplificativo cfr. Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. gen. antichità e bellearti ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] città italiche dopo la guerrasociale con applicazioni alle colonie di Pompei e Pozzuoli (in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e bellearti, I [1865], Appendice). Poco dopo, per interessamento del Fiorelli, divenuto ormai suo maestro, fu ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] della Società di storia patria.
Socio di numerose accademie italiane, come l'Accademiadelle scienze di Bologna, la R. Accademia degli scritti a stampa del C., in Boll. dell'Accad. di sc., lettere e bellearti di Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] al pensionamento nel 1951. Dopo la guerra mantenne la presidenza della prima sezione del Consiglio superiore di Antichità e BelleArti, mentre definitiva fu la sua radiazione dalla ricostituita Accademia dei Lincei.
Si spense a Roma il 13 luglio 1956 ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] Dai primi anni Settanta lavorò anche all'Accademia perugina di Bellearti, come insegnante di estetica.
Formatosi sui l'aveva sempre attratto e che da allora costituì l'orizzonte della sua operosità, convinto com'era, scrisse ad Armando Saitta nel ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] stessa, nel 1775, una Lezione prima sopra il far nascere ed allevare il baco della seta, e un'altra sopra i filugelli. Accolto come socio nella Accademia di Scienze e BelleArti di Napoli, nel 1779 il B. fu nominato per reale dispaccio sovrintendente ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] del genio, nel 1919 fu inviato dall'amministrazione delle Antichità e bellearti a collaborare con l'architetto G. Cirilli e con della Pontificia Accademia di archeologia, della quale diveniva socio effettivo l'8 genn. 1942.
Volendosi, in vista dell ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...