BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] vince anche il concorso per il Palazzo dellebellearti (inaugurato nel 1911) che diventerà poi , C.B.(commemorazione), in Annuario della R. Accademia d'Italia, X-XII(1937-1940), pp. 233-253; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] 1939, pp. 10, 103, 105, 120 ss.; F. Meli, La Regia Accademia di bellearti di Palermo, Firenze 1941, pp. 58, 61, 130; A. Schettini-M. Borgiotti-A. Dragone, Pittura italiana dell'Ottocento nella collezione Morra in Palermo, Firenze 1955, pp. XI, XLI s ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] d'oro al merito della cultura; nel 1956 è membro del Consiglio superiore delle Antichità e BelleArti e presidente della quarta sezione del Consiglio stesso. Nel 1963 riceve la medaglia d'oro per l'arte sacra dalla Accademia dei Virtuosi del Pantheon ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] 1854; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti e pittori nativi di Carrara. Modena 1873, pp. 98-104; O. Raggi, Della R. Accademia di bellearti di Carrara, Roma 1873, pp. 47 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 347 s.; G ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] ritorno a Perugia, dove divenne insegnante di pittura presso l'accademia di bellearti "P. Vannucci" (di cui fu direttore dal 1940 al 1947). Nel 190 elaborò il manifesto futurista umbro dell'aeropittura; nel 1942 tenne una personale (36 opere) nell ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] disegno ispirandosi ai circostanti paesaggi agresti. Dal 1898 studiò a Roma sotto la guida dello scultore E. Ximenes. Frequentò poi, a Napoli, l'Accademia di bellearti, seguendo le lezioni di A. D'Orsi. Durante il soggiorno napoletano conobbe Gemito ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di BelleArti. Rare le notizie documentarie [...] una medaglia, eseguita da S. Baroni, raffigurante Maria Teresa; nel 1767 succede al pittore Giovanni Cadioli quale direttore dell', Accademia di BelleArti; infine, il 18 ag. 1769, muore in Mantova. Raramente il B. data i suoi dipinti, per cui arduo ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] la cattedra che era stata del padre e che conservò sino alla morte; nel 1897 venne inoltre nominato direttore della Reale Accademia di BelleArti di Palermo.
Nel 1891 venne chiamato a disegnare gli edifici per l'Esposizione nazionale di Palermo: le ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di BelleArti [...] ricevute da papi e sovrani e la sua appartenenza a numerose accademie, vide l'isolamento e il silenzio farsi sempre più grandi -artistico intorno un gruppo rappresentante Nemesi dello scultore C. B. imolese, in Giorn. d. BelleArti, I (1833), pp. 393 ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] che influenzò la sua scultura dandogli un'impronta grottesca e ironica, e proseguì gli studi presso la locale Accademia di bellearti, sotto la guida dello scultore E. Drei.
I primi lavori del G. risalgono alla fine degli anni Trenta e nelle opere di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...