Pittore e incisore cinese (n. Canton 1907 - m. 1994). Diplomatosi all'Accademia di bellearti di Canton nel 1925, dopo alcuni anni di studio in Giappone abbandonò la pittura a olio per dedicarsi alla xilografia [...] attraverso l'apporto delle esperienze europee. Il suo stile drammatico ed essenziale si precisò ancora durante la guerra contro il Giappone, alla fine della quale egli fondò e diresse la sezione di incisione dell'Istituto di bellearti di Pechino. ...
Leggi Tutto
Scultore (Wenns, Tirolo, 1699 - Vienna 1774). Lavorò a Vienna, quindi a Venezia (1721-25), poi di nuovo a Vienna, dove collaborò ai rilievi delle due colonne trionfali della chiesa di S. Carlo e dove, [...] dal 1751, insegnò all'accademia di bellearti. Eseguì un gran numero di monumenti funebri e pale d'altare in pietra e in legno con stile che ricorda quello di G. R. Donner. ...
Leggi Tutto
Pittore (Buzău 1818 - Bucarest 1894). Cominciò come decoratore e frescante, aiutando lo zio Nicola T. nei lavori delle cattedrali di Buzău e di Bucarest (1833-37). Si perfezionò poi a Roma (1844), e in [...] Francia; dal 1852 insegnò all'Accademia di bellearti di Bucarest. Produsse una grande quantità di opere, ispirate al Rinascimento (decorò la chiesa metropolitana di Iaşi e altre chiese); notevoli sono i ritratti. ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Bellearti di Bologna, dove conobbe [...] faceva capo al teorico C. Belli; ma le sue opere (soprattutto le tappe della propria crisi. Dall'inizio della seconda , n. 342, maggio 1958, p. 35; L. Dania, O. L., in Le Arti, n. 4-5, maggio-giugno 1958, p. 11; P.C. Santini, Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
LEONCILLO (propr. Leoncillo Leonardi)
Margherita ABBRUZZESE
Scultore e ceramista, nato a Spoleto il 18 novembre 1915. Dopo avere studiato all'Istituto d'arte di Perugia e all'Accademia di Bellearti [...] , parte dalla Scuola romana e apertosi ad influssi internazionali (Picasso e cubismo analitico) aderisce al Fronte nuovo delleArti.
Da anni è presente, spesso con personali, alle maggiori rassegne nazionali e internazionali con molto successo. Sue ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Orlando Italo
Scultore, nato a Montescudaio (Pisa) il 9 agosto 1880. Iniziò i suoi studî di scultura nel 1903 a Firenze, dove espose la prima volta nel 1905 alla Promotrice dellebellearti. [...] l'Apollo, premiato alla II Quadriennale; il gruppo colossale dell'Arno per la stazione di Firenze (1935); il monumento alla premio San Remo). Attualmente è titolare di scultura alla R. Accademia Albertina di Torino. Sue opere nelle gallerie di Roma, ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Maniago (Udine) il 7 ottobre 1910; ha studiato all'Accademia di BelleArti di Venezia, dove insegna dal 1940. Espone dal 1932. Assai attivo a [...] , impegnato nella lotta per la Resistenza, interruppe il suo lavoro che riprese felicemente nel 1946 aderendo al Fronte Nuovo delleArti.
Partito da esperienze espressionistiche di origine post-cubista, P. si impegna, specie dal 1946 al 1949, in un ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] della sua facciata collaborarono principalmente Hipólito Rovira e Ignacio Vergara.
Musei. - Il Museo paleontologico contiene una notevole collezione di oggetti trovati nella Repubblica Argentina. Il museo fondato dall'Accademia di bellearti ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] , ruolo che fino ad allora era stato assunto unicamente dall'architetto urbanista. Nel 1979 ricevette dall'Accademia Bavarese delleBelleArti l'Alto Riconoscimento per i suoi meriti professionali.
Sebbene il suo nome sia particolarmente legato a ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] F. Marc e O. Kokoschka). Dal 1924 al 1925 seguì studî di filosofia e di storia dell'arte nell'università di Lipsia e frequentò l'Accademia di BelleArti a Lipsia e a Dresda. Frequentissimi viaggi negli anni 1926-35 lo portarono tra l'altro in ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...