Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] Arti. Tra i protagonisti della transavanguardia, il movimento presentato nel 1980 alla Biennale di Venezia dal critico A. Bonito Nationalgalerie, Milano 1992.
Sandro Chia, Enzo Cucchi: prima bella mostra italiana, con testi di A. Bonito Oliva, San ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Godo, Gemona, 1857 - San Remo 1932). La sua formazione avvenne con una precoce esperienza nei cantieri e nell'impresa di costruzioni del padre e con lo studio all'accademia di Venezia [...] il parco Yildiz (1903-04), la residenza estiva dell'ambasciatore italiano a Tarabya (1905-06), oltre a numerose Roma presso Trinità dei Monti (1917) e la chiesetta a Ribis, Udine (1923). Dal 1917 al 1929 insegnò all'istituto di bellearti di Napoli. ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] da Francesco Franchini, ministro dell’Istruzione del Granducato, suo concittadino, titolare della cattedra di anatomia descrittiva nel liceo di Firenze e di anatomia pittorica presso l’Accademia di bellearti. Inoltre ottenne altri insegnamenti ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] 'uomo più brutto e sfortunato del mondo, ma Amore si innamorò della ragazza e la rapì. La raggiungeva di notte al buio per oggi è una galleria d'arte e si trova vicino all'Accademia di bellearti, un luogo dove gli studenti, oggi come allora, imparano ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] Boccioni giunge a Roma e si iscrive all'Accademia di bellearti. Qui conosce il pittore Gino Severini e passanti. In questa immagine si mescolano i dati reali della vita urbana e i pensieri della donna. Nella serie degli Stati d'animo, del 1911 ...
Leggi Tutto
Fattori, Giovanni
Pittore (Livorno 1825 - Firenze 1908). Dopo un primo apprendistato presso il pittore livornese Giuseppe Baldini, alla fine del 1846 giunse a Firenze iscrivendosi all’Accademia di Belle [...] Arti, che frequentò con discontinuità. Tuttavia le lezioni all’Accademia e le amicizie al caffè della moglie, si ritirò nel 1867 per un periodo a Castiglioncello, ospite dall’amico Diego Martelli, e nel 1869 venne nominato professore all’Accademia ...
Leggi Tutto
Boito, Camillo
Architetto e scrittore (Roma 1836 - Milano 1914). Dopo aver compiuto gli studi all’Accademia di BelleArti di Venezia, nel 1856 ottenne, nella stessa Accademia, la cattedra di Architettura. [...] 1860, per quarantotto anni, tenne la cattedra di Architettura all’Accademia di Brera esercitando con la sua personalità e la sua edificio, con pareri dati in seno alla Giunta superiore dellebellearti, di cui fu membro per un lunghissimo periodo, e ...
Leggi Tutto
Aleardi, Aleardo
Poeta e uomo politico (Verona 1812 - ivi 1878). Studiò a Padova dove conobbe Giovanni Prati e iniziò a dedicarsi alla poesia avvicinandosi agli ideali democratici risorgimentali. Nel [...] collegio di Lonato del Garda. Insegnante dal 1864 nell’Accademia di BelleArti di Firenze, nel 1873 fu nominato senatore. La antiche città italiane marinare e commercianti (1856), Un’ora della mia giovinezza (1858), Sette soldati (1861, un violento ...
Leggi Tutto
Emiliani Giudici, Paolo
Letterato (Mussomeli, Caltanissetta, 1812 - Glenmoor, Gran Bretagna, 1872). Entrato senza vocazione, per scelta della famiglia, nell’ordine domenicano, lo abbandonò nel 1841 e [...] , la Storia politica dei Municipi italiani del 1851, ampliata nei tre volumi della Storia dei Comuni italiani. Docente di eloquenza italiana e poi di estetica all’Accademia di BelleArti di Firenze dal 1859 al 1863, fu eletto deputato nel 1867. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , Carlo Fea e il chirografo del 1802. Cronaca, giudiziaria e non, delle prime battaglie per la tutela delle "bellearti", "Ricerche di Storia dell'Arte", 8, 1978-79, pp. 27-42.
La Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Note storiche, a cura di C ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...