MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ed altre cose appartenenti a lui ed alla storia dellebellearti in Padova, Padova 1829; P. Coddé, Memorie Gonzaga’s supposed trip to Germany in 1486, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di Mantova, XLVIII (1980), pp. 111-116; ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] e all'Incontro alla porta Aurea (Copenaghen, R. Museo dellebellearti) firmato e datato 1487. Di grande interesse è l laterali i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Firenze, Accademia). Gli stretti legami dei committenti con i piagnoni, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] delle scienze, delle lettere e dellebellearti» (p. 210); di questa precettistica assai tradizionale fa parte l’elogio della idee e nuova arte nel ’700 italiano, Convegno internazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma (19-23 maggio 1975), ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] trama, colpi di scena, contrasti. A Dresda, sono due figlie del pittore della locale Accademia di bellearti, Giuseppe Camerata, a dilacerare di incertezza il D.: tutte due belle e disponibili, a lui scegliere. Ma era appunto la situazione in sé che ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] settimana per dirimere gli affari interni dello Stato, e il patrocinio dello Studio e dell'Accademiadella Crusca. A G., da poco Dei granduchi di Toscana della real casa de' Medici protettori delle lettere e dellebellearti, Venezia 1741, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] a Firenze: i Ss. Antonio Abate, Cosma e Damiano nello spedale di Lelmo (poi spedale di S. Matteo, oggi sede dell’Accademia di bellearti), due figure non meglio precisate per il convento di Annalena (in realtà fondato nel 1455), una cappella in S ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Stato in S. Lorenzo in Lucina, alla presenza dei membri dell'Accademia di archeologia.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Angelica, ms. 1601; Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e BelleArti, buste 6-10; Camerlengato, I, tit. IV, Antichità e ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] fama conseguita nel suo paese d'elezione ebbe un segno nella nomina a segretario per la corrispondenza straniera della Reale Accademia di bellearti di Londra (1769).
Del primo anno del nuovo soggiorno a Londra è l'opera in due volumi scritta in ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] Reale Biblioteca di Parma, la cui recente istituzione, insieme con quelle dell'Accademia di BelleArti e del Museo e col restauro dell'università, si doveva alla illuminata politica culturale del ministro francese. Dopo brevi trattative, e con l ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] , politica e civile che la circondava. Già nel 1995 era stata chiamata a ricoprire il ruolo di presidente dell'Accademia di bellearti di Brera; dal 1996 si impegnò con il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) prestando disinteressatamente la sua ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...