DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] . di C. Boito); G. N., Il professore di plastica dell'Accademia, in L'Arena, 19 e 20 luglio 1899; L'Adige, 25 marzo 1894; Festa dall'arte e dei fiori, Catal. ufficiale dell'Esposizione di bellearti, Firenze, dicembre 1896-marzo 1897, Firenze 1896, p ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] , Pistoia 1983, pp. 18 s., 21, 34; E. Baccheschi, in Il Museo dell'Accademia ligustica di bellearti. La pinacoteca, Genova 1983, pp. 77, 309 tav. 249; Aspetti della pittura toscana tra Ottocento e Novecento (catal., Gall. d'arte Eleuteri), Roma 1984 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] de France (1830), socio accademico onorario dell’Accademia di bellearti di Copenaghen, dell’Athaeneum Club di Londra (1842), dell’Académie royale de Belgique, classe des beaux-arts (1852), dell’Accademia pontificia di bellearti di Bologna (1854 ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] marzo 1585 il B., con il nome di Incruscato, entrò nell'Accademiadella Crusca, che aveva allora come arciconsolo G. B. Deti, veniva nominato dal 3 sett. 1588 intendente generale dellebellearti e direttore di scena, dei cantanti e degli attori ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , pp. 682-690; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti dellebellearti con notizie degli architetti, scultori, e pittori pistoiesi, Pistoia 1821, pp. 166-169; M. Missirini, Storia dell'Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 146; M. Gualandi, Nuova ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di bellearti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademia di bellearti di Carrara, accademico nazionale della Reale Accademia Albertina di Torino, accademico d'onore della Reale Accademia di bellearti di Venezia. A queste vanno aggiunti gli incarichi ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] valse all'autore l'iscrizione a socio corrispondente nell'Accademiadelle Scienze di Berlino (4 sett. 1750).
Mentre ricerca erudita, alla divulgazione elegante, allo studio dell'antiquaria e dellebellearti. Già negli anni di Dresda aveva cominciato ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] fu presto assecondata dalla famiglia, che lo affidò alle cure di Domenico Morelli, titolare all'epoca della scuola di pittura dell'accademia di bellearti di Napoli, dove si trovò a studiare, attorno al 1872 (Schettini, II, 1967, p. 385).
Sotto ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] non attiva, alle vicende della Repubblica romana (fu membro della Commissione per la tutela dellebellearti e dei monumenti).
Tra dal 1858 (fino al 1873) ebbe la cattedra di pittura all'Accademia di S. Luca. Entro il 1860 egli portò a termine altre ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di bellearti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] , Il primo concorso dell'Istituto delle case per i dipendenti comunali, in Architettura e arti decorative, V[1925], Milano 1979, p. 290; A. La Stella, La scuola romana tra accademia e innovazione, in La metafisica: gli Anni Venti, II, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...