FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] .
Attiva nella vita letteraria fiorentina, fu iscritta a molte accademie (Accademiadellebellearti di Firenze, Accademia pistoiese, Accademia dei Filomati di Lucca, Arcadia e Accademia tiberina) e frequentò abitualmente il salotto di Luisa Stolberg ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] , pp. 70, 102, 112; Materiały do dziejów Akademii Sztuk Pięknych w Krakowie 1816-1895 (Documentazione per la storia dell'accademiadellebellearti a Cracovia 1816-1895), Wrocław 1959, p. 137; Z. Raszewski, Staróswiecczyzna i postęp czasu. O teatrze ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura dellaaccademia di belle [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia, accademico del Collegio dei professori della R. Accademiadellebellearti di Firenze e socio onorario dell'Istituto sanitario della Gran Bretagna.
Ancora a capo dell'Ufficio d'arte municipale, morì ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di bellearti [...] Preparingfor bed (1883), il gruppo Il mio fedele (1886: Graves, 1972).
Nel 1860 il F. fu nominato professore onorario dell'Accademiadellebellearti di Carrara. Morì a Londra nel dicembre del 1893.
Fonti e Bibl.: Neer. in The Art Journal, 1894, p ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] proemiale, letto il 31 ott. 1897 per la solenne distribuzione dei premi agli alunni dell'Accademiadellebellearti in Perugia, ibid. 1898; L'unghia umana, in L'Umbria. Riv. d'arte e letteratura, I (1898), n. 6; La danza. Conferenza…, Perugia ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] . 79; La distribuz. de' premi solennizzata sul Campidoglio li 16 ag. 1810 dall'Insigne Accademiadellebellearti... in S. Luca, Roma 1810, p. VI; Statuto della Insigne Artistica Congreg. de' Virtuosi al Pantheon, Roma 1839, p. 39; La premiazione del ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] neoclassica.
Inviato nel 1753 dal padre a Parma, la "piccola Atene", dove prosperava fiorentissima dal 1742 l'AccademiadelleBelleArti istituita da Ferdinando di Borbone, rivolse i suoi primi studi alla figura e alla scultura in plastica, sotto ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] Sbornik materialov dlja istorii imperatorskoj Sankt-Peterburgskoj Akademii chudožestv (Raccolta dei materiali per la storia dell'Imperiale AccademiadelleBelleArti a Pietroburgo), II, Peterburg 1865, pp. 60, 66; A. V.Polovcov, Fëdor Antonovič Bruni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] palazzina al n. 20di via Ricasoli a Livorno. (Piombanti, 1873, p. 344).
Nel 1869 fu eletto accademico corrispondente dal Collegio dei professori della Reale Accademiadellebellearti di Firenze. Mori a Livorno l'8 dic. 1871
Bibl.: G. E. Saltini, Le ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademiadellebellearti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] incisore dedicò a Luisa Maria di Borbone e che gli valse nel 1858 il "premio maggiore per l'intaglio su rame" dell'Accademia di bellearti di Firenze (cfr. Gazzetta di Parma, 7 ott. 1858).
Il D. morì a Parma il 24 febbr. 1888 (necrologio, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...