COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belleartidella sua città natale, unendosi in amicizia [...] scultura dell'Accademia di della pietra, è prevalentemente orientata verso il ritratto.
Il C. prosegue in questi anni la sua partecipazione ad alcune esposizioni, tra cui si ricordano nel '36 e '37 quelle del Sindacato laziale fascista di bellearti ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] . Nel 1759 fu nominata da Augusto III pittrice di corte; nel 1764 ricevette il grado di "académicienne agrégée" dell'Accademia di BelleArti di Dresda. Morì a Varsavia probabilmente il 26 febbr. 1809 (secondo Wiessner). Pare sia stata principalmente ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] con un ritratto a matita, capolavoro tuttora esistente (AUano, Accademia di BelleArti), nelle grazie del ventisettenne Bonaparte, venne incaricato di presiedere la commissione delle requisizioni artistiche (eviterà poi l'incarico per sopraggiunta ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] la carica di docente.
Realizzò sempre per la chiesa dello Spirito Santo di Napoli una Madonna con Bambino tra s C. Lorenzetti - M. Biancale, Napoli 1938, p. 200; Id., L'Accademia di bellearti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 28 s., 31, 40, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] con decreto del 19 giugno 1837 Ferdinando II fece registrare il nome del F. fra i soci corrispondenti della R. Accademia di bellearti.
In quegli anni la sua attività di illustratore degli avvenimenti di corte e degli eventi più significativi del ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] 1725 e dal 9 sett. 1726 fu luogo di riunione dell'Accademia. Il complesso, assai estrosamente articolato, è stato interamente trasformato moderni, Bassano 1785, II, p. 251; Id., Dizionario dellebellearti del disegno (1787), Milano 1802, I, p. 138 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] ), pp. 152-158; G. C. Pasquini, Bellearti, in Foglio di Verona, 20 maggio 1846; Accademia di Venezia, Guida all'Esposizione del 1847, Venezia 1847, p. 8 n. 119; Esposizione ... promossa dalla Società dellebellearti, Verona 1868, p. 6 nn. 58-58bis ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di monumenti ed edifici fiorentini, nel mentre seguiva i corsi di prospettiva, chimica, fisica e botanica della locale Accademia di bellearti.
Terminato l’apprendistato nel 1835, Poggi si diede dapprima, senza esito, alla ricerca di un impiego ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] nel gusto rocaille allora dominante (Bologna, Accademia di bellearti: Zamboni, 1979). L'anno seguente il 1979, p. 236; R.A. Bernabeo, La suppellettile anatomica dell'Accademiadelle scienze, in Le cere anatomiche bolognesi del Settecento (catal.), a ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] venne iniziata solo nel 1763 e fu completata dopo il 1769 (modellino a Bologna, Accademia di BelleArti). Il B. eseguì la statua del Papa e quella allegorica della Sapienza (dove appose la sua firma: cfr. Zamboni, 1964, p. 217 n. 17), probabilmente ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...