MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] , 129, 259; B. Molajoli, Il Museo di Capodimonte, Napoli 1961, p. 58; A. Caputi - R. Causa - R. Mormone, La Galleria dell'Accademia di bellearti in Napoli, Napoli 1972, p. 113, n. 299, fig. 42; F. Netti, Scritti critici, a cura di L. Galante, Roma ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] di Sarasota (Florida), e dall'anno successivo, fino al 1973, all'Accademia di bellearti di Firenze.
Nel 1971 vinse il premio nazionale del presidente della Repubblica per l'Accademia di S. Luca. Molte furono in questo periodo le mostre in Italia ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] . 13, Milano 1984, pp. 126, 251; Ilpatrimonio artistico del Banco di Napoli, Napoli 1984, pp. 318-323; Disegni e acquerelli dell'Accademia di bellearti di Napoli (catal.), a cura di A. Caputi-A. Spinosa, Napoli 1985, nn. 52-55, fig. 26; G. Russo, La ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] a Torino: conferenza tenuta il 14 dic. 1890nella grande aula dell'Accademia Albertina di bellearti in Torino, 1891; Reale Accademia di BelleArti in Milano. Le Accademie e gli artisti, 1894; Sull'insegnamento del disegno, 1894; Relazione ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] fratello minore Cesare).
Nel 1854, quindi, il D. si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino dove fu allievo di E. Gamba, e l'anno dopo la mostra della Società promotrice di bellearti torinese vide il suo esordio con l'acquarello Testa di vecchio ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] gli studi superiori a Milano, dove seguì dal 1898 al 1901 i corsi di architettura presso l'Accademia di bellearti di Brera (e dove risentì sensibilmente dell'influenza di Camillo Boito e di Luca Beltrami, dei quali si considerò erede spirituale), e ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] 1472, le Opere volgari del Sannazaro (1723), il Discorso accademico, che non debbono ammettersi le donne allo studio delle scienze e dellebellearti di Giannantonio Volpi, recitato nell'Accademia dei Ricovrati (1723), le Comoediae di Plauto (1725 ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di bellearti.
Durante gli anni di studio [...] municipale il pensionato Del Monte e si trasferì a Roma, dove cominciò a frequentare l'ambiente artistico dell'accademia di bellearti a Ripetta. Nel 1914 vinse il pensionato artistico nazionale, continuando sempre a frequentare l'ambiente degli ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] XVI (1928), alla XVII (1930) e alla II e III Biennale romana. Nel 1925 fu nominato accademico nazionale di S. Luca e socio dell'Accademia di bellearti di Parma. All'estero espose, su invito del governo italiano e di istituzioni straniere, ad Atene ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] Zani, ha trovato traccia il Colnaghi nei registri dell'Accademia del Disegno dove si sarebbe immatricolato, nel 1585 dell'Italia, Firenze 1822, I, p. 196; P. Zani, Enciclopedia metodica... delleBelleArti, I, 4, Parma 1820, pp. 217 s.; Catalogo della ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...