VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] anche l'istituto anatomo-patologico e la biblioteca scientifica Pietro da Venezia.
R. Accademia di Bellearti. - Incaricati nel 1724 dai Rifomatori dello studio della repubblica veneta, i collegi dei pittori e degli scultori (giá scuole dei Depentori ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel decennio successivo, segnando l'avvento nell'accademia statunitense della teoria del decostruzionismo (v. in questa Appendice sfidava tutte le convenzioni dellebellearti e del buon gusto che il classicismo formale dell'arte minimalista e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] Università centrale, ad Hang-chow, presso l'Accademia di bellearti, e a Pechino.
Quanto all'architettura moderna cinese, essa ha tentato una rinascita delle forme tradizionali servendosi della moderna tecnica occidentale: tale tentativo di rinascita ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] 'arte contemporanea. Tra le varie mostre organizzate sono da ricordare: L'Accademia di BelleArti a Napoli (1983); Disegni e acquerelli dell'Accademia di BelleArti (1985); Iª retrospettiva di Beuys (1987; in collaborazione con la Fondazione Amelio ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] l'università di Bologna ha raggiunto un'efficienza degna della sua tradizione, con mc. 1.250.000 di edifici su oltre 410.000 mq. d terreno.
Accademia Clementina. - Restituita l'Accademia di BelleArti per scopi storico-artistici, con decreto del 1930 ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna.
R. Istituto di bellearti Adolfo Venturi. - È sorto nel 1923 dalla trasformazione dell'antica Accademia atestina di bellearti, fondata dal duca Ercole III nel 1786, e che nel 1860 ebbe a ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] sono tenuti i corsi di studî bizantini sotto gli auspici dell'Istituto interuniversitario italiano. Si rammenta che l'Accademia di bellearti è stata fondata nel 1829.
Nel campo dell'assistenza meritano accenno, oltre agl'istituti già menzionati e a ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] piano terreno del Palazzo Ducale, il R. Istituto del libro, sorto nel 1925 in trasformazione dellaAccademia di bellearti (fondata nel 1864). Attraverso insegnamenti artistici e culturali ed esercitazioni pratiche di laboratorio prepara i giovani ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] e, secondo una credenza poco fondata, avrebbe ospitato Francesco Petrarca, nel 1343. La mole malaspiniana divenne sede dell'attuale R. Accademia di bellearti nel 1805 per volere di Elisa Baciocchi.
Compiuti i lavori di restauro iniziati nel 1924, l ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] del Museo dell'automobile (A. Alberini, 1958-1960), su progetto degli studi Cino Zucchi Architetti, Recchi Engineering e PROGER (iniziato nel 2011).
Tra i musei vanno citati: l’Accademia Albertina di BelleArti (con pinacoteca donata ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...