Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] delle sette Arti del trivio e del quadrivio, la Fisica e la Metafisica sono comparate al cielo delle più vasto. Come dice Dante, «con bello e convenevole essemplo», la nobiltà è cura di A. Morino, Firenze, Accademiadella Crusca, 1976.
[56] La ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] delle sue più belle orazioni, conservata, fra gli altri, nel codice Mss. lat. cl. XI, 59 della del G. sul valore dellearti in relazione alle lettere dono di G. Veronese, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ’ di G. P. edita secondo l’autografo codice Reginense Latino 1527, a cura di L. Monti Sabia, in Rendiconti dell’Accademia di archeologia, lettere e bellearti di Napoli, XLVII (1972), pp. 1-70; Eclogae, a cura di L. Monti Sabia, Napoli 1973; M. de ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] poi in Novelle galanti, XXIV) sarà definita "molto bella" (benché "non proprio decente") da un ascoltatore E. Di Carlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademiadelle scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, VII(1946-47), pp. 103-110, poi ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] " (Gasperoni, p. 143 cfr. p. 41), con il nome accademico di Filonda Dorico. Firmò con tale nome, oltre ad altre poesie sparse dell'Accad. agraria di Pesaro, X (1847), 2, p. 109; necrol. di F. Papalini, in L'Album: giornale letterario di bellearti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] e l'osservatorio. Ebbe parte primaria anche nell'Accademiadelle scienze unita all'Istituto, derivata dagli Inquieti.
La astronomico in Carbonara, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e bellearti, II [1875], pp. 465-486; III [1876], p. ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] di S. Francesco di Messina nel Tabulario di S. Maria di Malfinò (1240-1320), "Atti dell'Accademia Peloritana. Classe di Lettere, Filosofia e BelleArti", 51, 1973-1974, pp. 191-248; E. Virgili, Alcuni documenti medievali relativi ai rapporti fra ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] si confaceva coi modi soliti all'Accademia, fors'anche quella famosa di Firenze; intendiamo quella del Disegno, progenitrice di quella di BelleArti. Il richiamo a Benvenuto è, comunque, suggestivo.
Il giudizio della critica oscilla, da secoli, dalla ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Pastorale e le egloghe Montano et Collano e Alphanio e Cicaro); E. Pèrcopo, La prima imitazione dell'"Arcadia", in Atti d. R. Accademia di archeologia, lett. e bellearti di Napoli, XVIII (1896-97), pt. 2, memoria n. 3, pp. 1 ss.; A. Altamura, Testi ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Fulvio Orsini, Paris 1887, pp. 171 s., 184, 188; E. Percopo, Pomponio Gaurico umanista napoletano, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e bellearti, XVI (1891-93), pp. 161, 195; A. Serena, N. L.T., in Id., Appunti letterari, Roma 1903 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...