PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] I, Gotha 1778, pp. 259-267; Statuti della Real Accademiadelle scienze e dellebelle lettere, Napoli 1780, p. 100; S. illustri per lettere e per bellearti, Napoli 1840 b, pp. 255-258; G. De Cesare, Vita della venerabile serva di Dio Maria Cristina ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] di Napoli (dal 1888, ne sarà anche il vicepresidente e più volte il presidente nella classe di lettere e bellearti), la R. Accademiadella Crusca di Firenze (1914). Negli Atti di queste e di altre istituzioni apparve la maggior parte dei suoi lavori ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] -Este (insieme con A. Boccolari, vicedirettore della Scuola di bellearti) per recuperare 70 codici manoscritti, 24 incunaboli postumo con aggiunte di G. Riccardi in Memorie della R. Accademia discienze, lettere ed arti di Modena, XX [1882], t. 3). ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] 'Accademia imperiale delle scienze e belle lettere di Genova, II (1809), pp. XL-XLII; [G.B. Spotorno], Notizia della vita e delle opere del marchese N. G.-C., in Nuovo Giorn. ligustico di lettere scienze ed arti, III (1833), pp. 161-178 (ripreso in ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] dell'Accademia (cat. n. 279), e l'Incoronazione della Vergine, collocata attorno al 1600 sull'altar maggiore della al Campidoglio, Roma 1823, p. 139; L. Crico, Lett. s. bellearti trivigiane, Treviso 1833, pp. 188 s., 192; E. Paoletti, Il fiore ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] nel testo, si veda: Firenze, Arch. parrocchiale del duomo, Stati delle anime del popolo di S. Mariadel Fiore, anno 1837, f. I Dorini, La Società Colombaria,accademia di studi storici, letterari,scientifici e di bellearti. Cronistoria dal 1735 al ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] ), p. 217; X (1912), p. 146; M. Kerbaker, Relazione sui lavori dell'Accademia di arch. lettere e bellearti di Napoli dell'anno 1909, in Rend. d. Accad. d. archeologia lett. e bellearti, n.s., XXIV (1910), pp. 16 s.; E. Cocchia, Le mie rimembranze ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] istorico critico filologico sopra quattro lettere greche dell'imperatore Federico II, in Atti dell'Accademia di archeologia, lettere e bellearti, IV (1868-69), p. 147; Id., Del grecismo delle provincie meridionali napoletane, ibid., VI (1872), pp ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] della monarchia costituzionale, per cui fu insignito da Carlo X di Borbone con la Legion d'onore.
Appassionato di archeologia, commissario alle BelleArti De Rossi, Elogio di G. M., letto nell'Accademia archeologica il dì 29 marzo 1821, Venezia 1822; ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Pontaniana di Napoli (1911), la Società reale di Napoli (Accademia di archeologia, lettere e bellearti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica (1916), la R. Accademiadelle scienze di Torino (1922), l'Académie royale des sciences, des lettres ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...