DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] di detta Accademia, dandole cosi un valore programmatico d'indirizzo ufficiale. In questo Ragionamento sulle bellearti (Torino 1778) il D. sosteneva la tesi che il Piemonte non era stato inferiore ad alcun altro paese nel campo dellearti, anche se ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] 1857, dal nuovo titolo Bellezza e civiltà, o dellearti del bello sensibile, riproposta nel 1971 da Artal Mazzotti presso Marzorati lunga riflessione sulla didattica artistica e sulle finalità delleAccademie, che portò già con Cicognara e Selvatico ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] la cattedra di letteratura italiana e straniera all'Accademia Albertina di bellearti a Torino dal 1930 in poi, fu supplente di Vittorio Cian per la letteratura italiana alla facoltà di lettere della università della stessa città dal 1931 al 1935, e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] marchese L.G. Arborio Gattinara di Breme, nell'ambito dell'Accademiadelle scienze di Torino, per un saggio su quell'autore. , di cui s'ignora la sorte) si occupò solo di bellearti, incrementando le sue collezioni. Mentre rientrava a Torino da uno ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] nominato "ufficiale di carico ordinario" per l'istruzione pubblica, le bellearti, la pubblica salute e la beneficenza, con 50 ducati di Sicilia, della quale fu presidente Michele Amari e il G. presidente onorario. Socio di innumerevoli accademie e ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] dicembre dello stesso anno, la laurea in "belle lettere genere era da lungo tempo nei piani di lavoro dell'Accademiadelle scienze di Torino, ma non era mai stato per premiare chi nel campo delle lettere e dellearti illustrasse la patria. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] istorico critico filologico sopra quattro lettere greche dell'imperatore Federico II, in Atti dell'Accademia di archeologia, lettere e bellearti, IV (1868-69), p. 147; Id., Del grecismo delle provincie meridionali napoletane, ibid., VI (1872), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] italiana. Ammesso in Arcadia verso il 1830 col nome di Arginto Mergario, fu dal 1833 al '53 segretario della Società romana degli amatori e cultori di bellearti. Fu infine socio dell'Accademia Ernica di Alatri e, negli ultimi anni di vita, membro ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] inedita del Porcellio, in Atti della R. Accad. di arch., lett. e BelleArti di Napoli, XXIV (1906), pp. 217-218; M. A. Altieri, Li Nuptiali, Roma 1873, p. 8; G. Lumbroso, Gli accademici nelle Catacombe, in Archivio della R. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] , p. 251; F. Gregorovius, Relazione degli studi storici dell'antica Calabria all'Accademia bavarese delle scienze, in S. Castromediano, Relazione della Commissione conservatrice dei monumenti storici e di bellearti per l'anno 1875, Lecce 1876, p. 71 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...