PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] titolo La Flora (il manifesto, Le amene lettere e le artibelle, si legge in Prose educative…, Napoli 1924, pp. 141- (1847-1852) comunicate… dal socio F. Lo Parco, Atti dellaAccademia Pontaniana, L (1920), pp. 177-236; Canti educativi inediti e ...
Leggi Tutto
CARDILE, Vincenzo
Salvatore Nigro
Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studi di grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] nella sala senatoria nell'ambito delle onoranze indette dall'Accademia del Buon Gusto (quella poeta abate V. C., in Giornale di scienze lettere e arti per la Sicilia, XVI (1838), 64, pp. 74- recitati nell'Accad. delle scienze e belle lettere detta del ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] 5, Roma 1874); in essa il B. intendeva accogliere "esempi di bello scrivere e sane dottrine, utili ed eleganti opericciuole ".
Nel 1838 il delle scienze di Torino, all'Accad. di scienze lettere ed arti di Pistoia, all'Arcadia e all'Accademia Tiberina ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] della Società reale di Napoli, di presidente dell'Accademia Pontaniana, classe di belle lettere, e di socio libero dell Dorrucci, Hahnemannus di Q. G., in Giorn. abruzzese di scienze, lettere e arti, V (1840), 15, pp. 97-102; M. De Ribas, Hahnemannus ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...