CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] (Parma 1611) e, in misura maggiore (quarantatré poesie rispetto alle ventidue della precedente edizione), da G. Guasco nella Storia litteraria... dell'accademia di bellearti di Reggio (Reggio 1711). Allo stesso Guasco si deve la conservazione ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] 1823 il L. ottenne la cattedra di letteratura italiana presso l'Università di Parma e la nomina a segretario dell'Accademia di bellearti. In tal modo, gli fu possibile ristabilirsi nella sua terra d'origine e dedicarsi con ancor più entusiasmo alla ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] anche nel n. 16 dell'Antologia romana dell'anno), pubblicava ancora, sul n. 9 dei Giornale delleBelleArti di Roma del 1785, Primaria importanza per ricostruire l'attività e gli intenti dell'Accademia e meglio chiarire la personalità del B. in ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] corrispondente e il 17 marzo 1845 Socio effettivo dell'Accademia agraria di Torino per i meriti acquistati con Torino 1832).
Assai frequenti nei periodici dell'epoca e negli Albums della Società promotrice dellebellearti di Torino i suoi articoli di ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] Ibid., Istituto d'arte "P. Toschi", Archivio Accademia di bellearti, Corrispondenza 1878-1886; Ibid., Atti dellaAccademia parmense di bellearti 1878-1893; Ibid., Ruolo degli alunni della Reale Accademia di bellearti 1877-1885; U. Vichi, E. Perino ...
Leggi Tutto
GIACONI, Luisa
Rossella Certini
Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] e terminarvi gli studi conseguendo il diploma dell'Accademia di bellearti. La sua principale attività lavorativa, La poesia di L. G., in Il Marzocco, 7 genn. 1912; Poeti minori dell'Ottocento, a cura di E. Janni, IV, Da un secolo all'altro, Milano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] Molise, ecc.). Durante un soggiorno in Spagna venne fatto cavaliere di S. Giacomo. Nel 1611 contribuì alla fondazione dell'Accademia di BelleArti di Capo di Napoli. Alla morte del duca Pietro, suo fratello, nel settembre del 1614, gli succedette nel ...
Leggi Tutto
Nostlinger, Christine
Teresa Buongiorno
Innamorata dell’utopia
«Chi scrive per i bambini ha la possibilità di far loro scoprire come sia possibile battersi per un mondo più giusto, più umano, più bello», [...] nata a Vienna nel 1936) la Nöstlinger ha frequentato l’Accademia di bellearti, ma quando si è resa conto che non sarebbe bambino di sette anni, educato e gentile. La fabbrica, avvedutasi dell’errore, vuole indietro il suo pacco, ma la donna non ci ...
Leggi Tutto
CARBONE, Giunio
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] nel 1842 un trattatello Intorno la imitazione artistica della natura (Firenze 1842) e tenendo nel 1849, dinanzi all'Accademia fiorentina delleBelleArti, un discorso sulla Importanza della mentale educazione per gli artisti (Firenze 1849), ove ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] e notizie sulle arti maggiori e minori della sua regione. Medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione, il B. fu membro dell'Accademia di BelleArti di Firenze e dell'Accademia Pontaniana di Napoli e della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...