FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] del 1927. A Venezia dal 1925 al 1927 fu anche incaricato dell'insegnamento di anatomia artistica presso l'Accademia di bellearti. Ripresa la carriera universitaria, dall'anno accademico 1927-28 fu incaricato come straordinario degli insegnamenti ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] il C. conseguì lusinghieri successi: nel 1920 divenne dissettore anatomico dell'Accademia di BelleArti, nel 1921 aiuto effettivo dell'istituto di anatomia umana normale dell'università, nel 1922 libero docente nella sua disciplina. Successivamente ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] M. Bufalini, dal 1837 al 1847 fu alle dipendenze della Municipalità estense per l'assistenza ai poveri della città. Nominato il 9 nov. 1844 professore di anatomia pittorica nell'Accademia di bellearti, nel 1848 fu chiamato dall'Università di Modena ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] direzione dell'istituto, lasciata dal Chiarugi nel 1934 per limiti di età, fu affidata ad I. Fazzari. Dopo aver prestato il regolare servizio militare nel 1932-31 nel 1934 fu nominato dissettore anatomico presso l'Accademia di bellearti di Firenze ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] professore di anatomia all'Accademia di bellearti. Fondata nel 1863 la Scuola pratica di medicina e chirurgia presso l'ospedale civile, fu tosto incaricato dell'insegnamento della clinica chirurgica. Fu socio dell'Ateneo veneto, socio corrispondente ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] 178-187 (e nelle successive ed. delle lettere di Clemente XIV); 1 lett. del B. all'Algarotti in Opere del conte Algarotti, XIV, Venezia 1794, pp. 338-341; 2 lett. di G. Marini al B. in Memorie romane di antichità e bellearti, II, Roma 1825, pp. 163 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] pp. 215, 222). Allievo dei Carracci, Mascherino fu membro dell'Accademia romana di S. Luca sin dal 1576, divenendone principe nel III, Firenze 1780, pp. 187 s.; G. Della Valle, Lettere senesi( sopra le bellearti, II, Venezia 1782, pp. 26 s.; G. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] delle materie umanistiche dei corsi inferiori, belle ricevette la nomina ad alunno dell'Accademiadelle scienze di Bologna: grazie studi sui principî aeriformi delle Terme Porrettane, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 9, XIV ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] scienza e i problemi della teoria dell'evoluzione, oggetto questi ultimi di alcune sue pubblicazioni scientifiche), con A. Boito. Insegnò anche per molti anni anatomia artistica presso l'Accademia Albertina di bellearti.
Destinato a essere collocato ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] E. partecipò a diverse mostre (esposizione nazionale di bellearti, presso l'Accademia di Brera, autunno 1914; mostra intima presso la Famiglia artistica, dicembre 1914), venne interrotto allo scoppio della prima guerra mondiale quando l'artista, con ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...