CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] la più congeniale vocazione alla didattica. Un avvio fu la nomina a socio ordinario dell'Accademia di bellearti di Napoli, sezione filarmonica (16 apr. 1840, in sostituzione dello Zingarelli morto nel 1837); finché, con l'avvento di S. Mercadante a ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] nominato maestro di clavicembalo e composizione all'Accademia di BelleArti, carica che mantenne solo per tre , III-IV, New York 1967, pp. 1210, 1465; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 70-73; Grove's Dict ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] padre, si perfezionò presso la Regia Accademia di bellearti a Firenze ove ebbe come maestro D artisti di musica pistoiesi, Pistoia 1878, pp. 17-22; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale "G.B. Martini" di Bologna, Bologna 1890-1905, I ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] direzione del conservatorio di Bologna.
Fu anche vicepresidente dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, presidente dell'Accademia filarmonica di Bologna (1955) e della sezione musicale del Consiglio superiore dellebellearti.
Il F. morì a Roma il 17 ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] di S. Maria del Fiore, Registro dei battesimi del Battistero, Maschi 1792-93; Ibid., Archivio dell'Accademia di BelleArti, filze 1819 (25), 1837(40), 1838 (52), 1839 (17), 1840 (27), 1841 (19), 1843 (2), 1846 (62), 1847 (92), 1850 (183); Archivio ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] lunga attività culturale ottenne vari riconoscimenti ufficiali; nominato accademico di S. Cecilia nel 1957, per due trienni ha fatto parte del Consiglio superiore dellebellearti al ministero della Pubblica Istruzione e nel 1958 gli venne conferita ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] 'insegnamento presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di quell'Università. Entrò quindi a far parte della Pontificia Accademia di bellearti e lettere dei Virtuosi al Pantheon di Roma.
Nel 1955, insieme, tra gli altri, con Elena Croce ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] al 1796. Partecipò, come era nel costume dell'epoca, anche ad accademie private e in una di queste, che si serie quasi infinita di piccole ariette… composto e dedicato agli amatori dellebellearti, Venezia 1801 (ricordato anche da G. F. Malipiero, ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] e dei Lavori Pubblici, nonché maresciallo di campo; fu inoltre vicepresidente della Giunta dei teatri, presidente dell'Accademia di bellearti e della Filarmonica, segretario perpetuo della Pontaniana.
Il C., che era stato condotto a Napoli ancora ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] medaglia d'argento al merito dell'arte e della scuola. Membro dell'Accademia del conservatorio di Firenze (1928), dell'Accademia filarmonica di Bologna (1931), accademico di S. Cecilia (1939), del Consiglio superiore dellebellearti (1952-58) e di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...