FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] dell'Accademia di belle lettere in Reggio, Reggio Emilia 1711, pp. 116 ss.; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar , La storia nella "Secchia Rapita", in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere, ed arti in Modena, s. 3, VI (1906), ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] Teatro Regio di Torino (insieme con il Mosè rossiniano). La B., che era socia dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, del Liceo di BelleArti e dell'Accademia FilarTonica di Firenze, ricevette anche il titolo 4i "virtuosa onoraria di camera e cappella ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] di Milano).Per le sue qualità, il 2 sett. 1846 il B. era stato eletto professore strumentista dell'Accademia fiorentina di bellearti e, alla soppressione di questa, il 21 dic. 1860 venne aggregato come socio corrispondente con titolo onorifico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’Accademiadella Crusca) e M. Opitz, fondatore della cosiddetta prima scuola slesiana, tentava una normalizzazione della scultura, con le «belle Madonne» e le arti applicate (H. van de Velde a Weimar; H. Poelzig, a Breslavia) alla diffusione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] romeno sia in francese: Hotel Europa, 1996; La belle Roumaine, 2004), V. Mazilescu, L. Dimov. In arazzi. Particolarmente sensibili al problema dellearti integrate nell’architettura sono S. chiamato a dirigere l’Accademia di Bucarest. Mentre lo ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] Arsace; La forza dell'amor filiale e Terza Accademia. Problema: Se sia più doloroso il perdere la gratia della sua innamorata per per l'insegnamento delle scienze e dellearti. Nel 1698 per i meriti conseguiti nel corso della sua attività presso la ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] giudicò (come poi Mahler) "artisticamente bella",trovando dello stesso avviso il critico Filippi (Gatti più prossima alle arti figurative (Cremona, C. e l'Edera di T. Cremona, in Bollettino dell'Accademia musicale chigiana, IX (1952), pp. 15-19; M ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] inevitabile reazione in favore dell'ortodossia accademica. La fase greca si finalmente conclusa non favorirono gran che le arti figurative, se si eccettua la pittura di scuola chauceriana, come la versione dellaBelle Dame Sans Merci di Alain Chartier, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Palma il Giovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino, di sull Venezia), alleggerendo le forme apprese dal Bellano a Padova; l'opera di un carro tirato da otto cavalli, mentre le arti offrivano cibi e bevande al popolo; e si ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] classicistico-accademiche. Worringer sembra il teorico dell'espressionismo, I progetti espressionisti di sintesi dellearti iniziano con La composizione scenica amante di Colombina. Pierrot ha finito la sua belle époque e torna tra Bembo e Serio a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...