FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] dell'Accademia di belle lettere in Reggio, Reggio Emilia 1711, pp. 116 ss.; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar , La storia nella "Secchia Rapita", in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere, ed arti in Modena, s. 3, VI (1906), ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] Teatro Regio di Torino (insieme con il Mosè rossiniano). La B., che era socia dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, del Liceo di BelleArti e dell'Accademia FilarTonica di Firenze, ricevette anche il titolo 4i "virtuosa onoraria di camera e cappella ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] di Milano).Per le sue qualità, il 2 sett. 1846 il B. era stato eletto professore strumentista dell'Accademia fiorentina di bellearti e, alla soppressione di questa, il 21 dic. 1860 venne aggregato come socio corrispondente con titolo onorifico ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] 'Accademia filarmonica gli conferì il diploma di composizione, nominandolo, inoltre, accademico nuova arte classica. Classico = Bello, ben costruito, prezioso, duraturo, della sfera terrestre: "La musica" - affermerà - "è la più misteriosa dellearti ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] Arsace; La forza dell'amor filiale e Terza Accademia. Problema: Se sia più doloroso il perdere la gratia della sua innamorata per per l'insegnamento delle scienze e dellearti. Nel 1698 per i meriti conseguiti nel corso della sua attività presso la ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] giudicò (come poi Mahler) "artisticamente bella",trovando dello stesso avviso il critico Filippi (Gatti più prossima alle arti figurative (Cremona, C. e l'Edera di T. Cremona, in Bollettino dell'Accademia musicale chigiana, IX (1952), pp. 15-19; M ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] al III Congresso dellearti e tradizioni Belli, pp. 405 s.), il C. seppe unire ai suoi vastissimi interessi culturali anche il piacere delle piccole cose della vita quotidiana. Per questo, accanto alle onorificenze ufficiali (il titolo di accademico ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] su libretto proprio, Rosaspina, da La belle au bois dormant di Ch. Perrault, Cherubini: L'Hôtellerie portugaise (Roma, teatro delleArti, 1942; Firenze, 1949); Lodoïska ( Milano il 29 giugno 1972.
Era accademico di S. Cecilia. Viveva nel quartiere ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...