MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] ; G. Paolucci, Contributo di documenti inediti sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo, in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e bellearti di Palermo, s. 3, V (1900), pp. 17 s. n. 8; W. Heupel, Von der staufischen Finanzverwaltung ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] , socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, consigliere del Consiglio nazionale delle ricerche e membro della Consulta araldica, fu inoltre, nel 1931, eletto vicepresidente del Consiglio superiore delle antichità e bellearti e consulente ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] .: Necrol. in: La Nazione, 14 dic. 1893; Atti del Collegio degli Accademicidella R. Accad. di bellearti di Firenze, Firenze 1894, pp. 6-8; si sono consultati tutti i cataloghi delle Promotrici fiorentine dal 1855 al 1893 raccolti presso l'Arch. dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , a membro dell'Istituto lombardo-veneto, la più alta e ufficiale istituzione accademica del Regno, occasione della distribuzione dei premi della Società di incoraggiamento d'arti e d'Italia; e avete un modello bello e grande e tutte le questioni già ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Instruzione di quanto… di più bello in Genova…, Genova 1780, p. 238) "di belle tavole". Di per sé e pure a lui cara l'Accademia ligustica; e destinato a entrambe M. Calegari, La Società patria dellearti e delle manifatture…, Firenze 1969, passim; F. ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Molin, lo trova "vivace, di bell'indole, per l'età sua di e delle cappuccine, il favore accordato da C. all'Accademia lettere, III, ibid. 1963, pp. 5, 8, 11 s., 21, 29, 34 s.; Le arti, III, ibid. 1965, pp. 54, 177, 200, 207 s., 230, 311, 475, 477 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] scomparsa compose alcune delle sue più belle liriche.
Per la che lo troviamo fra i membri dell'Accademia dei Sereni fondata a Napoli nella S. Volpicella, Delle poesie e della vita di A. D., in Studi di letteratura, storia e arti, Napoli 1876 ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] della "bella Adriana", con la grazia del suo canto seppe conquistare, dopo il ritorno della e arti,s. 4, 11 (1873), pp. 1-7, 13-16 dell'estr.; Accademia Filarmonica di Bologna dall'Abbate Dott. Masseangelo Masseangeli, Bologna 1896, p. 9; Encicl. dello ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] belle e di virtute amiche". Così Dionigi Atanagi, per il quale G. è il "signor placido e benigno". Sotto il suo regno fioriscono "le buone arti vita intellettuale si accontentava del costituirsi della locale Accademia degli Assorditi, Pesaro, sotto G. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Le corporazioni artiere… di Mantova, Mantova 1884, p. 31;Id., La zecca di Mantova, VII, Mantova 1882, pp. 8-22 passim;L. Carnevali, Leggi di sicurezza ed ordine pubblico sotto gli ultimi Gonzaga, in Atti e Memorie della R. Accademia Virgiliana…, 1882 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...