BADIALI, Giuseppe
Wanda Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1797; poco si conosce della sua vita. La sua attività di pittore e scenografo si svolse principalmente a Bologna, ma la sua opera è documentata [...] , anche perché il soffitto del Teatro Comunale di Bologna, forse una delle sue migliori realizzazioni, è andato distrutto. La descrizione che ne fa
Bozzetti delle opere del B. si trovano nella raccolta Certani all'Accademia di BelleArti a Bologna ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino [...] indicazioni di ordine cronologico emergono dall'esame degli Annali manoscritti (1860-1877 e 1878-1880)dell'Accademia bolognese di BelleArti, conservati presso l'annessa biblioteca.
Uno Studio acquarellato del B. si trova a Venezia (Fondazione ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Accademia alla compagnia Nuova scena, diretta a Roma da Landi e Squarzina con organizzazione di Plinio De Martiis, che dette tre atti unici di Anton Čechov al cinema Mazzini e al teatro delleArti come attore amante dellebelle donne, distante da ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] pittore di battaglie, Giovanni Alvise, noto come Giovanni Battista, pittore professore e, quindi, direttore dell'Accademia reale di bellearti, Maria Maddalena Augusta andò in sposa all'organista di corte Pietro Augusto.
Tra le interpretazioni ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Magda Vigilante
Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] di copista all'Accademia fiorentina di bellearti, finché ottenne la carica di vice ispettore all'accademia e l' Quel che l'occhio non vede il cuornon crede dimostra la validità della massima da cui prende il titolo, ponendo a confronto l'amore ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] contravvenendo al severo regolamento accademico allora in vigore, esordiva dette una bella prova delle sue qualità naturali e della sua diligente preparazione esordendo con vivo successo di pubblico al teatro delleArti di Roma, il 22 settembre, con ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] belle dame sans merci fine-principio di secolo, tra femminismo e vampirismo, la donna esercita le sue arti di lettere italiane all'Accademia di Brera, dove insegnò 1949) e riprese a collaborare con il Corriere della sera.
Il L. morì a Milano il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...