LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata a Venezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] all'Accademia di BelleArti di Venezia nella sezione di decorazione, diplomandosi con A. Sezanne nel 1918. Nel 1925 iniziò a esporre in mostre collettive a Ca' Pesaro; a partire dal 1927 partecipò a tutte le edizioni della Mostra internazionale delle ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Mario Tinti
Scultore nato a Firenze il 25 gennaio 1890. A 22 anni ottenne il diploma di pittura nell'Accademia di bellearti di Firenze. Coltivò dapprima pittura e musica. Datosi poi [...] Milano, presso "Bottega di Poesia". Dopo di allora fu presente in varie esposizioni italiane, e alla Mostra internazionale dellearti decorative di Parigi, nel 1925. Trasferitosi da Firenze nella capitale francese, ha preso parte ai Salons d'Automne ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Xenia Muratova
Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] S. Ivanov e S. Volnuchin (1892-96) e all'Accademia di bellearti di Pietroburgo (1899-1902). Dopo un primo viaggio in Europa, una serie di monumenti. Dal 1918 al 1922 K. fu presidente dell'Unione degli scultori di Mosca e insegnò al Vchutemas e nello ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delleBelleArti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] consenso, anche all'estero.
Direttore generale delle Antichità e BelleArti nel 1960 e fino al 1970, dell'Istituto accademico di Roma dal 1972 al 1977, è stato presidente dell'Istituto di studi verdiani dal 1970 al 1985 e della Pontificia Accademia ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di bellearti, facoltà [...] di direttore urbanistico alla pianificazione di Stoccolma. Col piano di Vällingby, sono applicate le moderne teorie dell'ampliamento delle grandi città secondo nuclei satelliti autosufficienti. Tra le opere principali sono da ricordare: il Club degli ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] Roma nel 1991.
Accanto all'impegno didattico presso l'Accademia di bellearti di Roma (1965-85), di cui fu direttore dal (1997).
Nel 1991 è stato pubblicato Giornale di pittura, diario-commento della sua ricerca pittorica. Vedi tav. f.t.
Bibl.: F. D' ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Virgilio Guzzi
Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademia di bellearti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] lussuosi, con qualcosa di mondano e previsto -; l'espressione del segno scoperto, deciso e in funzione costruttiva, sono sempre fuori della descrittività aneddotica e dànno all'arte del R. un'"aura" di classicità, un tono di delicatezza e buon gusto ...
Leggi Tutto
LAZAREV, Viktor Nikitič
Xenia Muratova
Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] internazionale dei bizantologi, membro delleAccademiedelle scienze britannica, austriaca, della Serbia, dell'Istituto di scienze, lettere ed arti di Venezia, dell'Accademia dei Lincei, delleAccademie di bellearti di Firenze e di Sicilia ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Alexandra Andresen
Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademia di bellearti di Roma, si è presto dedicato [...] (Biennale di Venezia, 1986, 1995; Quadriennale di Roma, 1987, 1996), nel 1993 ha vinto il premio Duemila per i giovani della Biennale di Venezia. Nel 1995 la Galleria d'arte moderna di Bologna ha dedicato all'artista un'ampia mostra retrospettiva ...
Leggi Tutto
HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser)
Maria Sicco
Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] l'Accademia di Bellearti di Vienna. Tra il 1948 e il 1951 ha viaggiato in Italia, nel Marocco e a Parigi. Ha vinto il Padiglione Austriaco della XXXI Biennale di Venezia nel 1962. Una sua importante retrospettiva ha fatto il giro delle città del ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...