FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] apprendistato presso il pittore Francesco Vason, il F. entrò all'Accademia di bellearti di Venezia, dove seguì vari corsi dal 1864 al 1873. d'arte moderna, in deposito dalle Gallerie dell'Accademia) dello stesso anno. il F. sviluppò ulteriormente ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] la scuola libera del nudo, annessa all'Accademia di bellearti, e i corsi serali presso l'Accademia di Francia. Nel 1907, giovanissimo, partecipò con un Autoritratto (ubicazione ignota) alla LXXVII Esposizione della Società degli amatori e cultori di ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] per tentare l'esame di ammissione all'accademia di bellearti di Vienna, ma con esito negativo. . 1 s.; anche in Crispolti, 1980, pp. 151 s.), auspicavano la meccanizzazione dell'uorno, il D. mise in scena nel 1924 al teatro Trianon di Milano, con ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] di Pinelli all’Accademiadella Pace, ispirata e coordinata tra Roma e Bologna da Giani per tutto l’arco della sua vita. 72, pp. 189-202; S. Rolfi Ožvald, «Agli Amatori dellebellearti. Gli Autori». Il laboratorio dei periodici a Roma tra Settecento ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 289 s.; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento dellebellearti fino all'Ottocento, II, Milano 1818, p. 31; . 159; F. Nicolini, SulMolinos e alcuni quietisti napoletani, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., VII (1957-58), Napoli 1959, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] allievo del C., il Franceschini, ed è conservata nell'Accademia di bellearti di Bologna).
Altre opere del C. oltre a quelle 1959, n. 66); S. Benedetto, Ravenna, Pinacoteca dell'Accad. di bellearti; Madonna col Bambino, Chantilly, Museo Condé; Gesùe ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] , p. 189; VII, p. 79; p. Zani, Enc. metodica... dellebellearti, I, 17, Parma 1823, p. 322; G. Bianconi, Guida del e moderna, 1959, 5, pp. 109-14; A. Martini, La Galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, p. 58; D. C. Miller, The Gallery ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] dopo il 1740, quando gli accademici decisero di ornare la loro sala delle riunioni con immagini di illustri rodigini del passato.
Dal 1756 svolse un ruolo di primo piano nella neonata Accademia veneziana di bellearti, dove ricoprì da subito, sotto ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] e il caffè del teatro dell'Opera di Roma e realizzò, per il palazzo della Montecatini a Milano, l'affresco dello scalone, ora distrutti. Ritornato a Venezia vinse la cattedra di decorazione all'Accademia di bellearti, e nel 1929, su commissione ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] della Biblioteca, quindi la sistemazione dell’Osservatorio, dell’Orto botanico e dell’edificio stesso dell’Accademia Milano per gli amanti dellebellearti…, Milano 1787, pp. 60, 62, 80, 393, 405, 421, 439; E. Silva, Elogio dell’architetto G. P./ un ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...