EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] regio pittore di Vittorio Emanuele II.
Per quanto riguarda la formazione artistica dell'E. non risulta che egli abbia frequentato la reale accademia di bellearti perlomeno in modo regolare; gli si attribuiscono comunque due maestri: l'architetto ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] ritorno a Perugia, dove divenne insegnante di pittura presso l'accademia di bellearti "P. Vannucci" (di cui fu direttore dal 1940 al 1947). Nel 190 elaborò il manifesto futurista umbro dell'aeropittura; nel 1942 tenne una personale (36 opere) nell ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] dell'Accademia di BelleArti e continuò a frequentarlo anche dopo aver optato per la scienza medica. Allievo nel 1830 dell'Istituto superiore di Firenze, egli richiamò l'attenzione del suo maestro di anatomia, F. Zannetti, con il quale strinse poi ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] disegno ispirandosi ai circostanti paesaggi agresti. Dal 1898 studiò a Roma sotto la guida dello scultore E. Ximenes. Frequentò poi, a Napoli, l'Accademia di bellearti, seguendo le lezioni di A. D'Orsi. Durante il soggiorno napoletano conobbe Gemito ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di BelleArti. Rare le notizie documentarie [...] una medaglia, eseguita da S. Baroni, raffigurante Maria Teresa; nel 1767 succede al pittore Giovanni Cadioli quale direttore dell', Accademia di BelleArti; infine, il 18 ag. 1769, muore in Mantova. Raramente il B. data i suoi dipinti, per cui arduo ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] la cattedra che era stata del padre e che conservò sino alla morte; nel 1897 venne inoltre nominato direttore della Reale Accademia di BelleArti di Palermo.
Nel 1891 venne chiamato a disegnare gli edifici per l'Esposizione nazionale di Palermo: le ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] l'Accademia di bellearti. Pur avendo ottenuto buoni risultati come autore, di pregevoli composizioni fis., s. 3, III (1879), pp. 258-269; Sull'intima struttura del cervello dell'Emys europea, in Rend. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna (1879 ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di BelleArti [...] ricevute da papi e sovrani e la sua appartenenza a numerose accademie, vide l'isolamento e il silenzio farsi sempre più grandi -artistico intorno un gruppo rappresentante Nemesi dello scultore C. B. imolese, in Giorn. d. BelleArti, I (1833), pp. 393 ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] che influenzò la sua scultura dandogli un'impronta grottesca e ironica, e proseguì gli studi presso la locale Accademia di bellearti, sotto la guida dello scultore E. Drei.
I primi lavori del G. risalgono alla fine degli anni Trenta e nelle opere di ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] , conferitogli l'11 febbr. 1866, e la nomina a socio onorario della Reale Accademia di bellearti di Brera, il 31 marzo 1868.
A partire dall'ottavo decennio dell'Ottocento, il M. cominciò a occuparsi di restauri architettonici e, prevalentemente ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...