D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di bellearti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademia di bellearti di Carrara, accademico nazionale della Reale Accademia Albertina di Torino, accademico d'onore della Reale Accademia di bellearti di Venezia. A queste vanno aggiunti gli incarichi ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] valse all'autore l'iscrizione a socio corrispondente nell'Accademiadelle Scienze di Berlino (4 sett. 1750).
Mentre ricerca erudita, alla divulgazione elegante, allo studio dell'antiquaria e dellebellearti. Già negli anni di Dresda aveva cominciato ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] fu presto assecondata dalla famiglia, che lo affidò alle cure di Domenico Morelli, titolare all'epoca della scuola di pittura dell'accademia di bellearti di Napoli, dove si trovò a studiare, attorno al 1872 (Schettini, II, 1967, p. 385).
Sotto ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] non attiva, alle vicende della Repubblica romana (fu membro della Commissione per la tutela dellebellearti e dei monumenti).
Tra dal 1858 (fino al 1873) ebbe la cattedra di pittura all'Accademia di S. Luca. Entro il 1860 egli portò a termine altre ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di bellearti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] , Il primo concorso dell'Istituto delle case per i dipendenti comunali, in Architettura e arti decorative, V[1925], Milano 1979, p. 290; A. La Stella, La scuola romana tra accademia e innovazione, in La metafisica: gli Anni Venti, II, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] 'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1927); il ministro dell'Educazione nazionale lo nominò nel 1929, senza concorso, professore della cattedra di scultura presso la Reale Accademia di bellearti di Carrara; nel 1932 vinse il premio Fabricotti e fu ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] ), a Firenze (Gabinetto dei Disegni degli Uffizi), a Venezia (Biblioteca dell'Accademia di BelleArti), a Vienna (Albertina), a Düsseldorf (Staatliche Kunstakademie) e a Minneapolis (Institute of Arts), ecc., documentano ampiamente l'orientamento ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] primavera 1906 è il suo primo viaggio a Parigi; nell'estate dello stesso anno andò in Russia. Nel 1906-7 risulta tra gli iscritti all'Accademia di BelleArti di Venezia: varie sue opere del 1907, firmate, furono eseguite a Padova e a Venezia. Alla ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] , dove seguì i corsi di T. Angelini e T. Solari all'Accademia di bellearti ed entrò in contatto con E. Alvino, G. Smargiassi, F. il 18 genn. 1937.
Fonti e Bibl.: Catalogo dell'Esposizione nazionale di bellearti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, pp. ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] come Tch'en Pin-he, autore di una Storia dellebellearti in Cina il quale afferma: "G. C. Retz; Parigi, Bibl. naz. liasse O' 1924(2), 13 luglio 1765, al presidente dell'Accademia di pittura, Parigi. Si veda inoltre Hank'ou, Arch. Archidioc., A 24, p ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...