Niccolini, Giovanni Battista
Scrittore (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Trasferitosi a Firenze dopo la laurea in giurisprudenza a Pisa, fu professore di Mitologia e storia, segretario [...] e bibliotecario dell’Accademia di BelleArti. Nel 1812 entrò a far parte dell’Accademiadella Crusca. Repubblicano in gioventù, tanto che nel 1799 fu arrestato, professò sempre apertamente idee liberali e anticlericali. Fu autore di moltissime ...
Leggi Tutto
Mercantini, Luigi
Poeta e patriota (Ripatransone, Ascoli Piceno, 1821 - Palermo 1872). Nel 1849 partecipò alla difesa di Ancona, assediata dagli austriaci. Dopo la capitolazione della città fu costretto [...] fu nominato segretario del commissario regio. Sempre in quell’anno fondò il quotidiano «Corriere delle Marche» e iniziò a insegnare nell’Accademia di BelleArti di Bologna. Nel 1865 ebbe la cattedra di Letteratura italiana nell’università di Palermo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della codificazione e della norma portò, sul piano del lessico, alla compilazione del Vocabolario promosso dall’Accademiadella termini italiani in tutte le lingue occidentali: voci di bellearti (modello, profilo, busto), di architettura civile e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di vivissime discussioni nascono nuove istituzioni: al Dipartimento di bellearti (IZO, 1917) collaborarono Kandinskij, Tatlin, N. Altman artisti e dei grafici. Anche l’AccademiadelleArti, baluardo dell’arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nell’architettura popolare le case cubiche con tetto a terrazza.
Dopo la conquista dell’indipendenza, nel 1837 fu fondata ad Atene l’Accademia Nazionale di BelleArti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] moderna in senso occidentale si fa coincidere con l’apertura al Cairo della Scuola di bellearti (1908), molte scuole e molti stili si sono succeduti: dall’accademia del Cairo, punto di formazione in seguito di molti artisti del mondo arabo, uscirono ...
Leggi Tutto
Poeta e storico (Bologna 1729 - ivi 1804). Fu erudito negli studî giuridici e scientifici, esperto di più letterature; cultore dellearti, fu presidente perpetuo dell'Accademia Clementina di bellearti. [...] (1784-95) degli Annali bolognesi gli valse (1790) la cattedra di storia universale profana. Fu fautore convinto dei principî della Rivoluzione francese, ed esercitò in quegli anni importanti uffici pubblici. Amori è il titolo di una raccolta di 24 ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu critico letterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla [...] della sera e di altri giomali e riviste, italiani e stranieri. Nel 1936 gli fu conferito dall'Accademia (Pesci rossi, Firenze 1920; La giornata dellebelle donne, Roma 1924; L'osteria del massime dannunziano, e dellearti figurative, si mescolano, ...
Leggi Tutto
(V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219)
Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione [...] , Riccardo Bacchelli letterato e storico, Napoli 1974; A. Vallone, La poesia di R. Bacchelli, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e BelleArti di Napoli, 1975, pp. 66-73; E. De Michelis, in Novecento e dintorni, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte nato a Siena l'8 aprile 1906. Esordì come poeta con: Poesie (1935), seguite da Voce sola (1939) ed Elogia (1942). Era intanto divenuto ispettore nell'amministrazione statale [...] Antichità e BelleArti, dove, dopo un periodo a Rodi, divenne ispettore centrale e, nel 1939, direttore dell'Istituto centrale Corriere della Sera. Dal 1969 è membro dell'Accademia dei Lincei; dal 1960 al 1976 è stato professore di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...