CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] Parecchi componimenti poetici furono da lui recitati nell'Accademia dei Filoglotti in Castelfranco Veneto e nell' dell'Ottocento -, egli portava avanti più solidi studi. La memoria sulle Cagioni per le quali la musica, piucché le altre bellearti ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] della poesia dialettale italiana.
L'anno dopo fu incaricato della sistemazione della biblioteca dell'istituto di bellearti non poteva entrare a palazzo Madama, si riparò con la nomina ad accademico d'Italia nel 1929. Ma il D., colpito fin dall'estate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] le attribuzioni della Madonna in trono col Bambino, un angelo e santi del Museo di bellearti di Budapest Gli Uffizi (catal.), Firenze 1979, A. 244, p. 844; F. Rossi, Accademia Carrara. Bergamo, Bergamo 1979, p. 196 n. 417 (358); G. Mariani Canova ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] delle lingue italiana e francese ed è spiegata la diversa funzione dell'Accademia francese e dell'Accademiadella : M. Siccardi, L'A. critico e scrittore di bellearti,Asti 1911; C. Berardi, Dell'opera poetica di F.A.,in Studii critici,Bozzolo 1914; ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] sul gusto dellebelle lettere in Italia, presentata a un altro concorso – bandito dall’Accademia di Mantova e dell’Italia, già presentata nel 1792 all’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova e stampata nel volume IV degli Atti accademici ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Mostra nazionale di fotografia futurista (Trieste, Sala della Permanente del Sindacato bellearti, 1-17 aprile); nel 1936 vinse il , p. 69), il M. propone un approccio non accademico e degerarchizzato, interessato a cogliere, in alcuni casi anche ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] della lingua che si prefiggevano i fondatori dell’Accademiadelladellearti.
Certo meno ampie risultano le prospettive della 1975, 2 voll.
Emiliani Giudici, Paolo (1844), Storia dellebelle lettere in Italia, Firenze, Società editrice Fiorentina, 2 ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] Annunzio, fú assunto presso la direzione generale delle Antichità e BelleArti; nello stesso anno pubblicò, presso la Società 'Accademia. Qui tenne anche regolari lezioni di storia dell'arte e fu incaricato dal governo di compilare una rassegna delle ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] [1885], 9, pp. 147-151).
Numerosi i riconoscimenti ottenuti: membro di merito delleaccademie dei Virtuosi al Pantheon e di BelleArti di Perugia, fu insignito della commenda dell'Ordine della Corona di Romania (Scano). Dal 1912 al 1919 fu titolare ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] fino alla morte.
Fu socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei (dal 1949), dell’Accademia fiorentina della Colombaria, dell’Arcadia (con il nome di «Maronte Carisseo») e dell’Accademia reale di bellearti di Saragozza. Al suo nome sono ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...