CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] descrizione della natura delle terre e delle coltivazioni più adatte, che peraltro non passa dalle aule dell'Accademia a recupero delle "arti figlie dell'immaginazione e singolarmente la poesia e le belle lettere": nel saggio Ipiaceri dello spirito o ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] Le prose di C. R. Dati, ibid. 1913; Le più belle pagine dei poeti burleschi del Seicento, Milano 1925, ecc.). Nel 1921 dell'Accademia La Colombaria di Firenze, dell'Accademia Petrarca di Arezzo, e dell'Accademia lucchese di lettere, scienze ed arti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] classicistico-accademiche. Worringer sembra il teorico dell'espressionismo, I progetti espressionisti di sintesi dellearti iniziano con La composizione scenica amante di Colombina. Pierrot ha finito la sua belle époque e torna tra Bembo e Serio a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , nella relazione, può bellamente eludere: suo compito è attenti all'uso sapiente della «buona arte retorica di tutte le arti reina», come vuole Sperone il «nuovo Mecenate», animatore dell'Accademia degli Incogniti, mentore riconosciuto al ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] scossa, tra i fermenti mondani dellaBelle Époque, dall'avanguardia futurista. e legato all'idea del progresso della società e dellearti, ma anche come continua competizione la cui storia si dipana in un'accademia di tennis del futuro.
Non sfugge, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] accademiche, ma anche da titubanze moralistiche non mai scomparse nel fondo della loro coscienza di uomini. L'abitudine alle arti , «accanto alla solita broscia aretinesca», trovava tratti veramente belli e notabili e, quindi, osservava: «L'Aretino, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] approvazione, il primo tomo dei Commentari dell'Accademia. Non aveva potuto «sfuggire», lo Pregiudizii d'insegnar le scienze e le arti in lingua latina, che fa da letto i classici che hanno scritto nella bella nostra lingua, ed in certi momenti d ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] accoglieva dall'uso presente di professioni ed arti, come quella parola «capitano» che alla poesia della Liberata.
Le parti belledella Conquistata : l'Accademiadella Crusca infierisce contro la Gerusalemme. Appare l'edizione Osanna della Liberata.a ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] , come farebbe pensare l'interruzione a v. 2944 ("E ei con belle risa / rispuose in questa guisa", forse per lasciar posto a un ed arti, s. 6, V (1887), pp. 1595-1617; A. D'Ancona, Il Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] che, per analogia con le arti plastiche, proponeva di chiamare « pittore: il principio dellabella Inerzia, e l'altro della Ricchezza necessaria. La della Collazione de' Santi Padri, «testo a penna che fu già di Francesco Allegri nostro Accademico ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...