COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] al III Congresso dellearti e tradizioni Belli, pp. 405 s.), il C. seppe unire ai suoi vastissimi interessi culturali anche il piacere delle piccole cose della vita quotidiana. Per questo, accanto alle onorificenze ufficiali (il titolo di accademico ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] su libretto proprio, Rosaspina, da La belle au bois dormant di Ch. Perrault, Cherubini: L'Hôtellerie portugaise (Roma, teatro delleArti, 1942; Firenze, 1949); Lodoïska ( Milano il 29 giugno 1972.
Era accademico di S. Cecilia. Viveva nel quartiere ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...