. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] nacque a Padova nel 1689 e morì a Venezia nel 1764; fu segretario dell'Accademiadellescienzedi Bologna e conservatore degli archivî della biblioteca dell'università. Egli già nel 1744 aveva pubblicato a Venezia un Dizionario universale, contenente ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] della lingua mongolica, la pietra detta di Genghiz-Khān, ora conservata presso l'Accademiadellescienzedi Pietroburgo 1895; I.J. Korostovetz, Von Cinggis khan zur Sowjetrepublik, Berlino e Lipsia 1926.
Antropologia: A. Ivanovski, Zur Anthrop. d. ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , Berlino 1899 (ed. tedesca); V. Chapot, La province romaine d'Asie, Parigi 1904, passim; G. Cardinali, Il regno di Pergamo, Roma 1906; id., L'amministrazione finanziaria del comune di Pergamo, in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Bologna ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] i Romani, in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2ª, XXVII; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antich. rom., I, i, p. 894 segg.; C. Merkel, Die Ingenieurtechnik im Altertum, Berlino 1889, p. 596 segg.; C. G. de Montauzan, La science ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] prima negli Atti dell'Accademiadellescienzedi Bologna, ed ora riunita in volume (Bologna 1929), E. Costa. Per l'influenza di Cicerone nei varî secoli, v. Th. Zielinski, Cicero im Wandeln der Jahrhunderte, 3ª ed., Lipsia-Berlino 1912, libro ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] 'esemplare di questo tipo, fabbricato dalla A. E. G. diBerlino per la tensione massima secondaria di un milione di volt. di elettricità dell'Esposizione generale di Torino nel 1884, e descritte in una sua memoria all'Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] semplice dallo Schols (in una memoria pubblicata nel 1875 dall'AccademiadelleScienzedi Amsterdam, riprodotta in francese, in Annales de l'Ècole , 1ª ed., Lipsia 1872; 2ª ed., Lipsia e Berlino 1907; A. Ferrero, Espos. del metodo dei minimi quadrati, ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , I, Berlino 1924; E. Catellani, Sulle vie della pace: la conf. di Genova, in Mem. Ist. veneto discienze, lettere ed arti, 1929.
Congressi scientifici.
L'idea di queste dotte radunanze internazionali, da non confondersi con le accademie o con ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] prima volta da Jacobi in una breve comunicazione all'Accademiadellescienzedi Parigi e poi studiato sistematicamente da G. Hill e 1905-10; C. L. Charlier, Die Mechanik des Himmels, Berlino 1927; E. T. Whittaker, A treatise on analytical dynamics, ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] ; G. Peano, Approssimazioni numeriche, in Atti R. AccademiadelleScienzedi Torino, 1916-17; E. Maccaferri, Calcolo numerico approssimato, Milano 1919; Runge e König, Numerisches Rechnen, Berlino 1924; Whittaker e Robinson, Calculus of observations ...
Leggi Tutto