. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] della decifrazione inaugurato nel 1802. Il 4 settembre di quell'anno Giorgio Federico Grotefend, insegnante nel ginnasio di Gottinga, presentava all'Accademiadellescienzedi Meissner, Reallexikon der Assyriologie, Berlino 1928 (in corso).
...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] far cominciare da quelli promossi dalla R. Accademiadellescienzedi Napoli sul terremoto del 1783 (Istoria dei Londra 1913; B. Galitzin, Vorlesungen über Seismometrie, trad. Hecker, Berlino 1914; id., id., trad. Ingada, Madrid 1921; E. Navarro ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] Dei delitti e delle pene del Beccaria (edizione critica del Nakaz per cura dell'Accademiadellescienzedi Pietroburgo, 1907; di V.A. Bilbasov, Istorija Ekateriny II (Storia di C. II), voll. 2, Pietroburgo 1890, 1891; in ed. più completa: Berlino ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] Roma 1904, p. 467 segg.; v. anche Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, Berlino 1925, III, p. 126 segg.; cfr. Hülsen, in Pauly-Wissowa, segg.; P. Ducati, La situla della Certosa, in Memorie della R. AccademiadelleScienzedi Bologna, II, v-vii (1920 ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] Italienische Forschungen, Berlino 1827, p. 321; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena Le vite, I, p. 321 segg.; I.B. Supino, in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Bologna, cl. mor., 1916-17; U. Formentini, in Il marmo, ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] (1889-1908), del padre gesuita J. Hagen. Anche in Italia venne compilato un atlante degno di menzione: quello edito dalla R. AccademiadelleScienzedi Torino nel 1882, per cura dell'ing. A. Dorna.
Atlanti nautici.
Gli atlanti nautici sono raccolte ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] Saggi d'analisi (1769) gli apriva le porte dell'Accademiadellescienzedi cui, nel 1776, veniva nominato segretario perpetuo. Nel 1772, con le Lettres d'un théologien, aveva già preso posto accanto a Voltaire, di cui si professava discepolo, e all ...
Leggi Tutto
Il più grande grammatico, esegeta, lessicografo che annoverino gli studî indologici, nato a Pietroburgo l'11 giugno (30 maggio gregoriano) 1815, morto il i aprile 1904 a Lipsia. Esordì nello studio delle [...] sua attività. A Berlino, ov'erasi recato nel 1835, dopo aver frequentato per due anni l'università di Lubecca, rimase alcun opera gigantesca, edita dall'imperiale accademiadellescienzedi Pietroburgo. Per la parte di esso riferentesi al Veda ebbe a ...
Leggi Tutto
Il maggiore dei figli nati dal matrimonio di Costantino il Grande e di Fausta (il primogenito di Costantino, Crispo, era figlio di una concubina). Nacque ad Arelate (Arles) nel febbraio 317 e a pochi giorni [...] . 1026-28; id., Geschichte des Untergangs der antiken Welt, IV, Berlino 1911, pp. 3-70. Per la genealogia (contro l'ipotesi sostenuta : A. Olivetti, I figli dell'imperatrice Fausta, in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, XLIX (1914), p. ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nemours il 31 marzo 1730, morto il 27 settembre 1783; dal 1758 fu membro dell'Accademiadellescienzedi Parigi. L'opera sua più notevole è la Théorie générale des équations [...] e O. Chisini, Teoria geometrica delle equazioni, I, p. 224). Già Mac Laurin (Geometria organica...., Londra 1720, p. 136) aveva intuito questo risultato, la dimostrazione del quale è dovuta ad Eulero (AccademiadiBerlino, 1748) e a Cramer (appendice ...
Leggi Tutto