(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ihre Sammlung in Ungarn, Berlino-Lipsia 1922; D. Pappulias, Ελληνικῶν ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademiadi Atene, 1926, p. scienza, per quanto generale, di prescindere da riscontri di diritto positivo e a una scienzadi diritto positivo di ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] guerre avevano spazzato via il tranquillo mondo dell'accademicodiBerlino, e bisognava rivolgersi a nuovi astri: l'Accademiadellescienzedi Torino, presenti parecchi accademicidi Francia e di Torino.
Scritti inediti: La parte più cospicua di essi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] la notizia della morte (1904), mentre sì trovava a Berlino per un periodo di studi di perfezionamento dell'Accademiadellescienzedi Bologna, dell'Accademia dei Lincei di Roma e dell'Istituto internazionale di statistica. Fellow e consigliere della ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] dei XL), dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena, delleAccademiedelleScienzedi Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della Fisiografica di Lund, della Società degli amici scrutatori della natura diBerlino, dell'Accademiadi ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Ladungswechsel der Verbrennungskraftmaschine, Wien 1950.
Mitschke, M., Dynamik der Kraftfahrzeuge, Berlin 1972.
Newcomb, T. P., Spurr, R. T., Braking of dei velivoli da trasporto, in Atti dell'AccademiadelleScienzedi Torino, 1977.
Gabrielli, G., ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] tutti i generi nulli, in ‟Atti della Reale AccademiadelleScienzedi Torino", 1907-1908, XLIII, pp. .
Hirzebruch, F., Neue topologische Methoden in der algebraischen Geometrie, Berlin 1956.
Hodge, W. D., The theory and applications of harmonic ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] M. Prokhorov dell'AccademiadelleScienzedi Mosca; i della corretta collocazione sistematica di questi animali.
Connessioni tra glicolisi e neoplasie maligne. Otto H. Warburg, biochimico del Max Planck Institut per la fisiologia cellulare diBerlino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] pianeta). Nel 1783 Johann Elert Bode (1747-1826), astronomo della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino, propose il nome Urano. In una lettera a Herschel, Bode scriveva che sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] da istituzioni finanziate dal governo, come le accademiedellescienzediBerlino, Parigi e Pietroburgo; le loro opere apparvero quasi esclusivamente nelle memorie ufficiali di queste, e alcune delle più importanti furono scritte per i concorsi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 1783 Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) presentò alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino due dissertazioni, intitolate Sur le problème de la détermination des orbites des comètes, in ...
Leggi Tutto