L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] il suo talento. Weierstrass aveva caldeggiato con forza la candidatura di Riemann alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino nel 1859, negli anni successivi aveva incoraggiato i suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] che ciò non rivelò alcunché di sospetto, Galle e d'Arrest ricorsero a una delle carte stellari della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino, allo scopo di cercare un oggetto che fosse ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] aus dem Gräberfeld von Testona (Moncalieri-Piemont), Memorie dell'AccademiadelleScienzedi Torino, s. IV, 23, 1971, pp. und frühbizantinische Silbergefäße aus der Staatlichen Ermitage Leningrad, cat., Berlin 1978, pp. 56-62, 93-95, 107-110, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] e Saturno, redigendo una memoria (1831) che vinse un premio della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino nel 1830. Un'ulteriore presentazione del metodo apparve sulle "Astronomische ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] .
Nello stesso anno, il 1747, d'Alembert presenta alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino due importanti memorie, Recherches sur la courbe e Suite des recherches sur la courbe, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] 1778 Lagrange ne aveva fatto menzione in una seduta della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino. Per le applicazioni pratiche la formula di Lagrange era poco utile, ma malgrado ciò per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] -1793) avevano costituito a Bologna tra il 1749 e il 1778. La Bassi, titolare di una cattedra di fisica e, negli ultimi anni della sua vita, membro dell'Istituto e dell'AccademiadelleScienzedi Bologna, utilizzò il gabinetto sia come scuola privata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] anni Ottanta del XVIII sec., quando era direttore della classe di matematica della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino; egli ne seguì poi personalmente la pubblicazione in Francia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] pubblicate nel 1749 ‒ una indirizzata alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino, l'altra all'Académie Royale des Sciences di Parigi per il concorso bandito per il 1748 ‒, e la Théorie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] giovane Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759), futuro presidente della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino, fondata da Federico II, conobbe la teologia fisica durante il suo ...
Leggi Tutto