LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] dell'Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, XLIX [1899], pp. 105-152). Questa prima fase di relativity, a cura di D. Howard - J. Stachel, Boston-Basel-Berlin 1989, pp. 185-200; D. Galletto, T. L.-C., in Boll. della Unione matematica italiana, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] diBerlino del 1884-85. Promosse, con Giacomo Bove, la spedizione italiana in Antartide, quella preparatoria in Argentina e nella Terra del Fuoco, la ferrovia dell 125; Id, C. N., in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, 1897, n. 8 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] della nuova chimica.
Sigismund Friedrich Hermbstädt traduce il Traité di Lavoisier che appare a Berlino nel 1792 col titolo di contrapposti. Presso l’Accademiadellescienzedi Torino Giovanni Antonio Gioberti opera a favore della nuova chimica in un ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] corrispondente dell'Accademiadellescienzedi Gottinga (1877), di Torino (1880), di Bologna (1885), diBerlino (1886); membro effettivo del R. Istituto lombardo discienze e lettere (1868), della Società italiana dellescienze (1869), dell'Accademia ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] Fu corrispondente dell’AccademiadelleScienzedi Torino e membro nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto discienze, lettere e arti – di cui fu presidente dal 1973 al 1977 – e dell’Accademia Patavina discienze, lettere e ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] , socio corrispondente e socio straniero dell’Accademiadelle iscrizioni e delle belle lettere francese, socio corrispondente dell’Accademiadella Crusca, membro onorario dell’Accademiadellescienzedi Pietroburgo.
Opere. Relativamente ai suoi ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] anno dal conte G. A. Saluzzo, da G. L. Lagrange, e da F. Cigna, trasformata, nel 1783, nella Reale Accademiadellescienze, di cui fu, sino al 1801, il primo tesoriere. Anche per questa sua carica mantenne una corrispondenza estesissima con centinaia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] si perfezioni per ricoprire una funzione di pubblica utilità. I sovrani comprendono di poter utilizzare gli sviluppi della ricerca scientifica per il potenziamento dello Stato. A Berlino l’Accademiadellescienze viene riorganizzata intorno alla metà ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] al C. la laurea honoris causa dell'università di Königsberg nel 1904 e il premio della Regia Accademia dei Lincei, di cui era socio; egli fu anche membro effettivo del Regio Istituto lombardo e dell'Accademiadellescienzedi Torino.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] di carbone; un anno dopo, nei pressi diBerlino funzionava la prima tranvia pubblica con un percorso di poco più di un paio di .
Il F., in una serie di memorie pubblicate dall'Accademiadellescienzedi Torino (Ricerche teoriche e sperimentali sul ...
Leggi Tutto