JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] 's Gesammelte Werhe, Berlino 1881-1891.
Bibl.: Per ampî particolari sulla vita di J. cfr. l'elogio letto all'AccademiadellescienzediBerlino il 1° luglio 1852 da Lejeune Dirichlet, amico di J., e l'interessante biografia di L. Königsberg, Lipsia ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Königsberg il 13 settembre 1790, morto il 10 febbraio 1868. Nel 1817 professore di diritto a Königsberg, più tardi professore onorario di diritto romano a Berlino, nel 1841 membro dell'Accademia [...] dellescienzediBerlino, con la sua magistrale erudizione acquistò insigni benemerenze nel campo degli studî romanistici.
Il suo Manuale latinitatis fontium iuris civilis romani (Berlino 1837) è, nella storia della lessicografia giuridica, un lavoro ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Berlino il 7 novembre 1818, ivi morto il 26 dicembre 1896. Si dedicò per breve tempo alla geologia, iniziando poi gli studî fisiologici. Nel 1851 fu ammesso all'Accademiadellescienze [...] dell'università diBerlino. Seguendo le ricerche già iniziate da C. Matteucci, nel 1848 pubblicò la prima parte e nel 1884 la seconda dei suoi studî sull'elettricità animale, creando una nuova branca nelle scienze fisiologiche; sostenne che ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Rostock il 13 dicembre 1724, discendente dal teologo riformato Johann (1499-1553), che tradusse il suo nome, Hoch o Hoeck, in Aepinus (αἰπεινός "atto"). Si laureò in medicina nella [...] nel 1747; divenne in seguito membro dell'AccademiadellescienzediBerlino, e in quella città ebbe per qualche tempo l'insegnamento dell'astronomia. Nominato nel 1757 membro dell'Accademiadellescienzedi Pietroburgo-Leningrado, si trasferì in ...
Leggi Tutto
Studioso tedesco di filosofia, nato il 13 febbraio 1790 a Hildesheim, morto il 24 luglio 1867 a Bonn, nella cui università era professore. La sua attività filosofica (nella quale subì soprattutto l'influsso [...] . Collaborò col Bekker all'edizione di Aristotele promossa dall'AccademiadellescienzediBerlino, specialmente con la cura del volume contenente gli Scholia, e diede vaste esposizioni della storia della filosofia antica (Handbuch der Geschichte ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Francoforte sul Meno il 31 dicembre 1764, morto a Berlino il 18 agosto 1848. Compì opere importantissime, tra cui ricordiamo la regolazione dei fiumi Oder, Warthe, Vistola, Niemen, la [...] e misure per la Prussia. Inventò un apparecchio registratore applicabile ai dinamometri. Fece parte dell'AccademiadellescienzediBerlino e Parigi. Pubblicò, oltre a numerosi studî e memorie, Handbuch der Mechanik fester Körper und der Hydraulik ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] facendolo aggregare (1756) all'AccademiadiBerlino. L. si riprendeva così dalla delusione della sua prima pubblicazione, la dellescienze. Alla sua morte, i suoi manoscritti furono acquistati dal governo francese e inviati all'Institut. Le opere di ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] e a Berlino convinse Federico I a fondare l'Accademia prussiana dellescienze (1700) della quale fu presidente a vita; confidò nell'appoggio dello zar Pietro il Grande sia per lo sviluppo dellescienze, progettando un'accademia a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] di cultura dove perfino il dubbio degli accademici, lo spirito. La critica dellescienze, punto di partenza di questa filosofia, diventa per Kultur d. Gegenwart, a cura di P. Hinneberg, Berlino 1913 (collaborazione di diversi autori); A. Weber, ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] l’Académie royale des sciences di Parigi (1731), l’Accademia imperiale dellescienzedi Pietroburgo (1735) e l’AccademiadellescienzediBerlino (1754).
Gli Adversaria anatomica prima sono una serie di ricerche di anatomia minuta condotte secondo la ...
Leggi Tutto