Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in genere: U. Wilamowitz, Hellenist. Dichtung, Berlino 1924, I, p. 165; per la topografia mūn (833); b) biblioteca annessa ad un'altra accademia Dār al-‛ilm, fondata verso il 990 dal libraria.
Di questo dominio dellascienzadelle biblioteche qui ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] il capoluogo di Tiflis è centro di studî e di ricerche favorito dalla locale accademiadellescienze. Situate ai confini della Turchia e della Persia, le tre repubbliche caucasiche dell'Azerbaigian, dell'Armenia e della Georgia forniscono elementi ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienzadelle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ª ed., Venezia 1839; L. Razzolini e A. Bacchi della Lega, Bibliografia dei testi di lingua a stampa, Bologna 1878, con una Appendice, Bologna 1890; C. Giannini, Opere citate dagli Accademicidella crusca, Firenze 1890; F. Zambrini, Le opere volgari a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] che si andava velocemente sfaldando. Ma il crollo del muro diBerlino − il 9 novembre 1989 − lasciò la C. del la teoria e la storia dell'arte presso l'Accademiadellescienze, al quale si devono pubblicazioni di rilievo come Miscellanea Musicologica e ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] giustizia: a Berlino si formò una sorta di governo artistico in esilio, di cui facevano parte Accademiadi Vienna.
Nella scultura, Wotruba creò segni cubici di gruppo dei progettisti della facoltà diScienzedell'università di Salisburgo. Lo stesso ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] I-II, Berlino e Stoccarda 1903.
Per la storia degli studî dell'arte greca: C. Anti, L'archeologia, nell'opera L'Europa nel sec. XIX, diretta da D. Donati e F. Carli, nel vol. III: Storia dellescienze, Padova 1930; A. Michaelis, Un secolo di scoperte ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] prolungata fino al crollo del muro diBerlino (1989), ha influenzato lo sviluppo delle l. di questi paesi. Al loro interno it. La casa di Puškin, 1988: la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademiadellescienzedell'URSS), che poté ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Accademiadellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ogni provincia, fra coloro che pagano più tasse.
La Camera dei rappresentanti, secondo l'ultima legge, è composta di membri eletti da tutti i cittadini giapponesi di sesso maschile, di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] L. Kober, Bau und Entstehung der Alpen, Berlino 1923; M. Lugeon, La région de la Accademia d. scienzedi Torino, s. 2ª, XXXVIII, 1887; id., L'arc d'Auguste à Suse, Torino 1901; C. Promis, Le antichità di Aosta, in Mem. d. R. Accad. dellescienzedi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Zeit, a cura delleAccademiedellescienzedi Monaco e Vienna, Reihe A, Abt. I, Regesten der Kaiserrurkunden des Oströmischen Reiches, a cura di F. Dölger, I: Regesten von 565-1025, Monaco e Berlino 1924.
Fra le raccolte di documenti segnaliamo qui ...
Leggi Tutto