(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] per cura dell'Accademiadellescienze: in esse si hanno i tempi delle occultazioni dei satelliti di Giove, da fornito altro a riflessione, inviandolo a Berlino; questo è menzionato nelle memorie dell'AccademiadiBerlino (1749). Il primo strumento a ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] v. Humboldts in der k. Bibliothek zu Berlin, Berlino 1893; E. Boban, Hist. de Inés de la Cruz, e quello dellescienze, di cui erano esponenti cospicui Carlo de Sigüenza aveva tentato d'istituire nel 1753 l'Accademiadi pittura.
Già verso la fine del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , Die ung. Lit., 2ª ed., Berlino e Lipsia 1908; L. Katona e F delle garenzie politiche della costituzione. Dal punto di vista nazionale il suo unico risultato notevole fu la fondazione dell'Accademiadellescienze, destinata a favorire lo studio della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per gli archivi dellascienza, in particolare del CNR, delle università di Roma "La Sapienza" e di Bologna, dell'Accademiadellescienze detta dei xl, dell'Istituto e Museo di storia dellascienzadi Firenze e della Domus Galilaeana di Pisa. Negli ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Griechenland, Berlino 1885; AccademiadelleScienze a Padova, XLII (1926). - Per i trenta tiranni e la restaurazione democratica, oltre Senofonte ed Aristotele, sono fonti importantissime le orazioni di Lisia contro Eratostene e contro Agorato. Di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] società tedesca "Lufthansa" per la gestione della linea Malmö-Copenaghen-Berlino. Nel 1929 sulla linea Copenaghen-Amburgo fondatore dell'Accademiadellescienze, il secondo, editore degli Scriptores rerumdanicarum M.E. (1698-1764); oppure seguaci di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , Augusto Murri.
Istituti culturali. - Tra i principali istituti di cultura di Bologna vanno menzionati i seguenti:
Accademiadellescienzedell'Istituto. - Trae la sua origine da un'Accademia degli Inquieti, fondata intorno al 1690, poi accolta dal ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] Bibl.: O. Bütschli, Vorlesungen über vergleichende Anatomie, I, Berlino 1921; S. Garten, Die Production von Electrizität, in l'estate e l'autunno, nel mese di novembre egli comunicò all'Accademiadellescienze che vi può essere elettricità nell'aria ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] collegio dei Nobili (ora Accademiadellescienze) una più schietta ricerca di effetto pittorico è nelle di Torino, ivi 1906; P. Fea, Tre anni di guerra e l'assedio di Torino nel 1706, ivi 1906; G. Schmoller, Der Feldzug von 1706 in Italien, Berlino ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di medicina, di matematica e discienze naturali.
Per la ricerca scientifica l'università è fiancheggiata anzitutto dall'accademiadellescienze V. Oncken, Österreich und Preussen im Befreiungskriege, Berlino 1876-79; H. von Treitschke, Der Wiener ...
Leggi Tutto