PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Berlino 1929, che è il vol. IV della serie C. Cipolla, in Atti d. R. Accad. dellescienzedi Torino, s. 2ª, LIX (1908), pp. i Accademia d. scienzedi Torino, XLVI (1911), p. 830 segg. - Occorre distinguere l'Epithoma dal Compendium, che è una serie di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] chinoises, Parigi 1957; T. Shabad, Chinas neues Gesicht, Berlino 1957; G.W. Trewartha, New maps of China AccademiadelleScienze fu posta sotto il diretto controllo del Consiglio di Stato e nel corso dello stesso anno si insistette sulla necessità di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] di professori stranieri si poterono sostituire quadri di professori russi, in buona parte preparati dall'Accademiadellascienzedi Pietroburgo, ormai centro attivissimo di Lex. d. Baukunst, III, Berlino 1934; Maury, Architecture religieuse en Russie ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Elbruz nel Caucaso, eseguito per ordine di Sua Maestà l'imperatore nel 1829 (Rapporto presentato all'Accademiadellescienze); F. C. Grove, The , Lipsia 1901; M Déchy, Kaukasus, voll. 3, Berlino 1905-07; O. Schuster, Itinerar der Kasbel kgruppe, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] della Catalogna. Essa ha pubblicato 8 tomi delle sue Memorie, e varî altri volumi. La Reale accademiadellescienze e dell'arti di , in Abhandlungen der preussischen Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-Historische Klasse, n. 1, Berlino 1926. ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] delle forme fossili dei diversi sottordini); M. Boule e J. Piveteau, Les fossiles, Parigi 1935.
Per gli avanzi fossili di uccelli rinvenuti in Italia, cfr. A. Portis, Contribuzioni alla ornitologia italiana, in Mem. R. Accademia d. scienzedi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Weech, Badische Geschichte, Karlsruhe 1890; A. Krieger, Badische Geschichte, Berlino e Lipsia 1921. Per l'epoca più antica: E. Fabricius, accademiadellescienze, Heidelberger Akademie der Wissenschaften e, nel dopo guerra, la società scientifica di ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] d'arte ungherese.
Il Museo di belle arti è sorto dalla fusione della galleria del Museo nazionale con la galleria Esterházy, comprata dallo stato nel 1871 e collocata sin dal 1865 nel palazzo dell'Accademiadellescienze. Nel 1907 fu arricchito, per ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] intellettuale, perché ivi sono sorte l'università, l'Accademiadelle belle arti, l'Accademia mineraria, l'Accademiadellescienze, molti altri istituti scientifici e scuole civili e militari. Al di là della Bol′šaja Nevka sorge un terzo quartiere, o ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] 'Accademiadellescienze, nell'istituto Smol′nyj di Pietroburgo, ecc. Nelle opere della grande attività edilizia di Napoleone schemi nazionali dei varî paesi. Così il Messel nel Warenhaus diBerlino (1904) riprende lo schema del tetto tedesco a tre ...
Leggi Tutto