Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. a Caligola, per chiedere la cessazione delle persecuzioni contro gli Ebrei, fu [...] . Philos., I, 391-473, Berlino 1910; M. Caraccio, F. d'Aless. e le sue opere, Padova 1911; B. Motzo, Un'opera perduta di F.; Le 'Υποϑετικά di F.; Per il testo del Quod omn. prob. liber, in Atti dell'Accademiadellescienze, Torino 1911-12; M. Adler ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] in Memorie della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, della stessa Accademia, 1914, p. 37 segg.; E. Meyer, Zum Stammbaum der Attaliden, in Klio, XIX (1925), p. 462 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, 2ª ed., Lipsia e Berlino ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] la piccola Accademiadellescienze". Si laureò in filosofia a Erlangen nel 1829, in medicina a Monaco di Baviera nel lavori. In continuo contatto coi grandi centri scientifici di Parigi, Londra, Berlino, ecc., pubblicò (in parte collaborando con ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] dell'illuminismo. Nel 1783 fu nominata direttrice dell'Accademiadellescienze e dell'arte oratoria. I suoi Ricordi costituiscono un'importante fonte per la storia dell'imperatrice. Del figli di G. Schlegelberger, Die Fürstin Daschkova, Berlino 1935. ...
Leggi Tutto
Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] dell'Accademiadellescienze e diventò protettore della Società geografica. Alla sua munificenza devono l'archeologia orientale e quella greca scavi assai importanti, e principalmente l'acquisto di circa 70.000 frammenti di Stoccarda e Berlino 1920, ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta [...] consolidò l'arco romano di trionfo; propose di creare un porto di guerra a Rochefort e vi costruì la fonderia e la corderia. Nel 1668 andò alle Antille, e, al suo ritorno, fu eletto membro dell'Accademiadellescienze. Accompagnò in Italia Seignelay ...
Leggi Tutto
VARIGNON, Pierre
Roberto Marcolongo
Matematico, nato a Caen nel 1654, morto a Parigi il 22 dicembre 1722. Destinato alla carriera ecclesiastica, riuscì invece a iniziare da solo i suoi studî di matematica, [...] e fu chiamato a far parte dell'AccademiadelleScienze (1688). Appartenne anche alla Società reale di Londra e all'AccademiadiBerlino. Alla sua morte, le carte pervennero al celebre segretario perpetuo dell'Accademia, B. Fontenelle, che pubblicò ...
Leggi Tutto
KOL′COV (pron. koltsov), Aleksej Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Voronež il 2 ottobre 1808, morto nella stessa città il 19 ottobre 1842. Suo padre era mercante di bestiame, e solo tardi [...] delle poesie di K.: a cura di A .J. Ljaščenko, Pietroburgo 1893; a cura di A. Vvedenskij, Pietroburgo 1905; ed. dell'Accademiadellescienze a cura dellodi Ovsjaniko-Kulikovskij, II, Mosca 1909; Schalfeiew, Die Volkstümliche Lyrik Koltsows, Berlino ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO (Σιμπλίκιος, Simplicius)
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico del sec. VI d. C. Nativo della Cilicia, fu scolaro, ad Alessandria, di Ammonio figlio di Ermia. Passò poi ad Atene alla scuola [...] suoi sforzi in una vasta opera letteraria di commentatore. Tale opera è tuttora largamente collezione dei Commentaria in Aristotelem Graeca editi dall'Accademia prussiana dellescienze, VII, Berlino 1894), Categoriae (ed. K. Kalbfleisch, ibidem ...
Leggi Tutto
PLANCK, Max
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1858, premio Nobel di fisica per il 1918. Proviene da una vecchia famiglia di dotti e di giuristi. Studiò a Berlino e [...] ancora trentenne, a succedere a Kirchhoff nella cattedra diBerlino e insieme ad assumere la direzione del nuovo istituto fisico. Nel 1894, fu eletto al seggio già di Helmholtz all'Accademiadellescienze. Si ritirò dall'insegnamento nel 1927. Nel ...
Leggi Tutto