Astronomo, nato ad Amburgo il 23 settembre 1791, morto a Spandau il 26 agosto 1865. All'università di Gottinga si dedicò agli studi astronomici sotto la direzione di K. F. Gauss, che lo ebbe allievo prediletto; [...] cui fu più tardi direttore; e nel 1825 venne chiamato alla direzione dell'osservatorio diBerlino e all'ufficio di astronomo di quell'Accademiadellescienze. Meritata rinomanza hanno dato all'E. le celebri ricerche sull'orbita percorsa dalla cometa ...
Leggi Tutto
Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] dal 1914 all'università di Sofia e nel 1932 divenne presidente dell'Accademiadellescienze bulgara. Le sue suoi numerosi lavori su temi di archeologia e di arte antica (Die archaische Nekropole von Trebenischte, Berlino 1927; Les miniatures de la ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Heinrich Gustav
Giuseppe ALBENGA
Alfredo QUARTAROLI
Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università diBerlino, studiando chimica, fisica [...] fisica, era nominato nel 1834 professore straordinario e nel 1845 ordinario a Berlino; dal 1840 membro dell'Accademiadellescienze. Insegnava intanto fisica alla scuola di artiglieria e fra il 1850 e il 1856 tecnologia all'istituto industriale. Per ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] anche notevole importanza nella politica interna ed estera (alleanza franco-russa) della Russia durante il regno dello zar Alessandro III. Presso l'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, esiste, per donazione del Cyon, un premio biennale a ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] fu poi ministro residente a Madrid (1850) e di nuovo a Berlino (1852), donde, nel 1864, passò a di De Foras, continuato da De Marechal, III, Grenoble 1893; A. Luzio, Gli ultimi giorni di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
Naturalista e micrografo, nato a Delitzsch (Lipsia) il 19 aprile 1795, morto a Berlino il 27 giugno 1876, professore di storia della medicina all'università e membro dell'Accademiadellescienze. Nel 1820 [...] i risultati delle sue ricerche la ragion d'essere dell'opera stessa, secondo la teoria, accolta anche fra i filosofi della natura (L. Oken), fu combattuta mise in evidenza l'origine organogena di molte di esse (Mikrogeologische Studien, Lipsia 1874 ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Valparaíso (Chile) il 22 aprile 1899. Laureato a Santiago nel 1921, ha compiuto studî di perfezionamento in biologia con O. Warburg a Berlino e nel laboratorio di fisiologia alla Sorbona [...] fu candidato alla presidenza della repubblica cilena. Socio della Pontificia Accademiadellescienze dal 1948.
Scienziatodi fama internazionale, egli si è occupato di biochimica del sangue, di fisiopatologia renale e di problemi endocrinologici. Tra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Stern sulla base di un'altra copia (dagli archivi della comunità ebraica di Mantova) nella raccolta Diepäpstlichen Bullen über die Blutbeschuldigung, Berlin 1893. Dalle pubblicazioni accademiche il rapporto divenne improvvisamente di attualità tra il ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] filosofia presso l’Accademia S. Tommaso. delle Chiese separate. Sul piano della cultura, al di là dell’importanza attribuita da Pio XI alle scienzeBerlino, la guerra di Spagna, l’annessione dell’Austria al Reich hitleriano, lo smembramento della ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] la bibliografia di A. Solari, in calce al suo necrologio, in Rendiconto delle sessioni dell’AccademiadelleScienzedell’Istituto di Bologna, classe discienze morali, . Delle lettere di carattere scientifico, si segnalano quelle conservate a Berlino ...
Leggi Tutto