COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] .
Morì a Milano il 16 genn. 1921.
Insignito di numerose onorificenze italiane e straniere, fu dal 1892 presidente dell'Istituto lombardo discienze e lettere, dal 1899 membro dell'Accademia dei Lincei, dei Consiglio del Touring Club Italiano, e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] tempo prima presidente della Pontificia Accademiadellescienze, inaugurata il 1° giugno 1937: egli l'aveva riordinata per incarico di Pio XI chiamandovi a farne parte illustri scienziatidi tutti i paesi senza distinzione di religione e di razza.
Il ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] origine forse accademica - di Elogi d'alcuni illustri italiani (Pisa 1784), relativo a Galileo, M. A. Giacomelli, T. Perelli, Leopoldo de' Medici. C. I. Frugoni, Metastasio, il fondatore e primo presidente della Società italiana dellescienze, A. M ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] studi di matematica e di fisica, di anatomia e di fisiologia. Frequentò l'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna ., Londra 1787 e 1795) e in un'edizione tedesca (Berlino 1787).
Quest'opera, dalla struttura complessa, ebbe una risonanza assai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] Kongelige Danske Videnskabernes Selskab (Reale Accademia Danese delleScienze) di Copenaghen: "rappresentare una superficie edited by Luciano Boi, Dominique Flament and Jean-Michel Salanskis, Berlin, Springer, 1992.
‒ 1998: La découverte de la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] produttive non erano considerate problemi di economia politica, bensì di politica economica. La situazione inizierà a modificarsi negli anni Cinquanta. Nel 1958 Kantorovič viene eletto membro dell'AccademiadelleScienze (che gli conferirà il premio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] di popolare la città nuova viene nel frattempo conseguito. In poco più di trent’anni la popolazione diBerlino commerciali lungo la Prospettiva Nevskij, l’Accademiadellescienze, la Borsa e la Banca di Stato, i fabbricati destinati a fini educativi ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] propria preparazione a Berlino, dove conobbe L'Accademia, dal dell'Accad. dellescienzedi Torino, LXXVIII (1943), pp. 338-343;soprattutto G. Bottiglioni. G. B.: nel decennale della sua morte, in Atti e mem. dell'Accad. discienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] tedesco o italiano. In Croazia e Bosnia le potenze dell’Asse Roma-Berlino danno vita allo Stato Indipendente Croato (NDH), con a un Memorandum (non ufficiale) dell’AccademiadelleScienze e delle Arti di Serbia individua nelle “ingiustizie imposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] immediatamente in Germania, dove nel 1746 Maupertuis è nominato presidente dell’Accademia Reale delleScienze e delle Lettere diBerlino. Nel giro di quindici anni l’Accademia bandisce due celebri concorsi su argomenti assai vicini agli interessi ...
Leggi Tutto