PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] d’Honneur; nel 1983, come già suo padre, il titolo di Honorary royal designer for industry dalla Royal Society of Arts di Londra; membro straniero dell’Accademia Reale svedese dellescienzedi ingegneria (1988); il premio Italy in the World a New ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] , matematica e fisica del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), presidente del consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale di ottica, presidente della classe discienzedella R. Accademia nazionale dei Lincei. Grazie al prestigio ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Court de Gébelin e il segretario dell’Accademiadellescienze, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di Condorcet, cui sottopose alcune proposte inedite per la riforma della medesima. Qualche notizia sulla vita della loggia e sui suoi conflitti ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] della vita e degli studi di D. C. Promis socio residente della R. Accademiadellescienze, Torino 1874, App., p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di , Leonardo da Vinci, der Wendepunkt der Renaissance, Berlin 1909, I, p. 108; G. Biscaro, ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] gli offriva la cattedra di anatomia comparata e istologica allora vacante in quell'ateneo, il C. scelse quest'ultima sede. Dall'anno accademico 1871-72 risiedé a Bologna, divenendo membro attivo dell'Accademiadellescienzedell'istituto dal 1871 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] su questa linea troviamo dal 1752 a Berlino la creazione di servizi per le tavole di Federico II il Grande, mentre dal 1753 ville della corte e dell’aristocrazia, negli anni di Vittorio Amedeo III – che sostiene la nuova Accademiadellescienze – ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] , facendo salire il pallone fino all’altezza di 3467 metri. L’11 dicembre un esperimento aerostatico venne realizzato anche a Torino sotto il controllo dell’Accademiadellescienze. Quindi, il 25 febbraio 1784 il milanese Paolo Andreani effettuò ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] trascorse un anno di perfezionamento a Berlino nel laboratorio di Heinrich Gustav Magnus Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli il 10 luglio di quell’anno (pubblicato in Rendiconto dell’Accademiadellescienze fisiche e matematiche di ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] , in Zeitschrift für Physik, LXXV [1932], pp. 111-114; Sull'azione di allargamento di linee spettrali per effetto di aumento di densità, in Rendiconti dell'Accademiadellescienze fisiche e matem. di Napoli, LXXII [1933], pp. 39-58; Sull'azione ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] , è tra i fondatori dell’Accademia Clementina, di cui per lunghi anni ricoprì la carica di Segretario; il prozio Francesco Maria, letterato e filosofo, fu segretario e infine presidente dell’AccademiadelleScienze; lo zio Eustachio si mise ...
Leggi Tutto