ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] dall'A. il 29 nov. 1726, durante una seduta dell'Accademia bolognese delleScienze, fu pubblicata solo nel 1748 negli Atti di questa (I, pp. 382-404), a cura di Francesco Zanotti. Questa opera, particolarmente importante per originalità e puntualità ...
Leggi Tutto
Frobenius
Frobenius Georg Ferdinand (Berlino 1849 - 1917) matematico tedesco, uno dei più grandi algebristi della sua epoca. Si laureò sotto la guida di K. Weierstrass con una tesi sulle equazioni differenziali, [...] teorie: dei numeri, dei gruppi e delle funzioni. I teoremi che portano il suo nome sono all’origine dell’algebra moderna. Insegnò all’università diBerlino e al Politecnico di Zurigo. Nel 1893 fu eletto membro dellaAccademiadellescienze prussiana. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] «Piccole poesie per bambini», 3 vol., 1778-82), argomentò contro l’accademismo nella Theorie der schoone kunsten en wetenschappen («Teoria delle belle arti e dellescienze», 1778-80), e in Digtkundige verhandelingen («Dissertazioni poetiche», 1782 ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Ansbach, Baviera, 1659/60 - Berlino 1734). A vent'anni si immatricolò all'univ. di Jena come studente di medicina, venendo in contatto con la tradizione di iatromedicina e iatrochimica [...] stesso anno fu nominato presidente del Collegium medicum diBerlino. Grazie alla sua influenza fu aperto nel 1723 un Collegium medico-chirurgicum presso l'Accademia reale dellescienze e delle belle arti diBerlino. S. fu un docente assai influente e ...
Leggi Tutto
Economista (Brücken, Sangerhausen, 1720 - Küstrin 1771); prof. discienze camerali all'Accademia teresiana di Vienna, membro del Consiglio delle miniere a Gottinga, e direttore delle miniere, vetrerie [...] e acciaierie diBerlino; finì in carcere per irregolarità finanziarie. Sotto l'influenza dell'illuminismo francese si allontanò dai principî mercantilistici, orientandosi verso una concezione simile a quella dei fisiocratici, e fu il primo, in ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ma gl'istituti di medicina e discienze rimasero disseminati in diversi punti della città. A Budapest fu costruito il nuovo grande palazzo dell'università del 1898. Un gruppo organico di costruzioni è stato realizzato a Berlino, presso il Tiergarten ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Palazzo dellaScienza e della Tecnica.
C. Lazarescu è la figura di maggior rilievo dell'architettura , Die rumänische Musik um 1900, Berlino 1974, pp. 410-11; P. Derossi, Romania, in Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, iv, Torino ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in cui l'AccademiadiBerlino bandiva un concorso sulle "cause dell'universalità della lingua francese" ( di musica religiosa: i mottetti di Rameau, Gilles, N. Bernier, ecc., ci dànno un'alta idea dellascienza e delle doti dei maestri di cappella di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] caduta del muro diBerlino, si convinse delle intenzioni riformatrici di Gorbačëv, che dell'accademia poetica ufficiale a versi che incarnano la passione e la rabbia non solo delladellescienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dell'Accademiadella Crusca. In alcune didi studî superiori pratici e di perfezionamento, con tutte le facoltà; e cioè un istituto sovrauniversitario, inteso all'esercizio dellascienza per la scienza in Rom u. Florenz, Berlino 1920, voll. 2; R ...
Leggi Tutto